»Curriculum Musicisti Cantanti lirici Insegnanti di canto e Artisti di musica e di opera lirica
Inserisci qui il tuo curriculum professionale
Professione: SopranoPrecisazione professione: Lirico-Leggero
Nazionalità: ItaliaAnno di nascita: 1980 Provincia: MANTOVA Regione: Lombardia
Gloria Bellini diplomata in canto presso il conservatorio A. Boito di Parma con la votazione di 9/10.
Ha partecipato nel ruolo di solista a concerti organizzati dal Conservatorio in occasione delle manifestazioni accademiche a Parma.
Nel 2005 ha vinto la borsa di studio per giovani talenti al concorso I. Voltolini di Buscoldo (MN).
Durante gli anni del conservatorio ha partecipato agli spettacoli di Imparolopera al Teatro Regio di Parma volto a far conoscere le opere liriche alle scuole materne, elementari e medie.
Ha debuttato nel ruolo di protagonista nelle opere: La Traviata e Rigoletto di Giuseppe Verdi, Don Pasquale e L'Elisir d'amore di Gaetano Donizetti. Ha in repertorio anche Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, Gianni Schicchi e La Bohme di Giacomo Puccini. Svolge un'intensa attivit concertistica. Nel 2013 pensa e realizza il progetto musico-teatrale Dall'opera buffa al recitar cantando per la Scuola dell'Infanzia di Pegognaga (MN) con l'obiettivo di far conoscere ai bambini l'opera lirica coinvolgendoli in un divertente percorso musicale e scenico.
 Professione: BaritonoNazionalità: ItaliaAnno di nascita: 1976 Telefono: 347 9463528 Provincia: CREMONA Regione: Lombardia
Diego Bellini ha conseguito il compimento inferiore di canto presso il conservatorio “A. Boito” di Parma.
A gennaio 2006 ha sostenuto l'audizione presso il Teatro Rosetum di Milano a seguito della quale ha debuttato nel ruolo di Shaunard ne “La Bohème” di G. Puccini nel marzo dello stesso anno a Dello (BS). Ha collaborato nella realizzazione di “Tosca” di G. Puccini presso il Teatro Rosetum di Milano e l'Auditorium Olmi (in occasione delle manifestazioni della notte bianca di Milano).
Il 19 maggio 2006 ha interpretato il ruolo di Dancairo in “Carmen” al Teatro Rosetum di Milano.
Il 25 febbraio 2006 ha cantato in “La Traviata”, nel ruolo del Barone Douphol, a Cellatica (BS) e ha interpretato il medesimo ruolo nella replica del 17 Giugno 2006 a Rodengo Saiano (BS).
A novembre 2006 ha interpretato Marco in “Gianni Schicchi” al Teatro delle Erbe di Milano, ruolo che ha riproposto nell'aprile 2007 al Teatro Rosetum di Milano...
 Professione: Insegnante di cantoPrecisazione professione: Tenore
Nazionalità: ItaliaTelefono: 041991088 opp.3920053872 Provincia: VENEZIA Regione: Veneto
Il tenore Daniele Gaspari ha studiato con illustri nomi del panorama lirico internazionale in italia, Francia, Austria, Germania e Spagna, come Iva Bartelemy, Angelo Bertacchi per la respirazione, Julia Hamari, Luciana Serra, Leone Magiera, Mauro Trombetta, Toma Popescu, Rina Malatrasi, Paolo Montarsolo, Ugo Benelli, Renzo Casellato, Alain Billard, Mauro Augustini e Vito Maria Brunetti gli hanno dato una tecnica alla Melocchi. Ha sviluppato nel corso degli anni una profonda conoscenza tecnica, che ha potuto farlo lavorare nel mondo operistico, sinfonico e da camera affrontando composizioni dal '600 al '900...tra un impegno e l'altro si dedica a dare lezioni di tecnica vocale. Ha degli allievi che stanno già calcando i palcoscenici italiani ed esteri, come Andrews Sritheran tenore neo zelandese che si è distinto come Sigmund in Walchiria di R.Wagner a Lubecca in settembre-dicembre 2008 ed altri meno conosciuti. Inoltre ha già tenuto masterclasses per dei cori come il Coro Polifonica San Marco di Pordenone, il Coro Giuseppe Verdi di Brescia etc. Vive a Spinea in provincia di Venezia
 Professione: Insegnante di cantoNazionalità: SpagnaTelefono: 041991088 opp.3381527132 Provincia: VENEZIA Regione: Veneto
Di Madrid, Spagna, dove ha studiato canto e pianoforte. Ha frequentato numerose Masterclasses. La segue Alida Ferrarini. Parla spagnolo, italiano, inglese, tedesco e francese. Ha raccolto successi con: Barbiere di Siviglia, Le Nozze di Figaro, Così fan tutte, la Finta Giardiniera, il Matrimonio segreto al Festival Cimarosa di Aversa, ne "L'Incoronazione di Poppea" di C.Monteverdi, la Fida Ninfa di A.Vivaldi al Festival Galuppi a Venezia,etc. Ha cantato: a Genova, in Festival Arti Barocche e Settecentesche, a Segovia, per la "Semana de Música Religiosa", per l'AGIMUS, per il Festival "Villeggiando", nell'Abbazia di Sesto al Reghena, a Düsseldorf con Il Messia di G.F.Haendel, per il Festival Antipodi a Pordenone, esegue El Amor Brujo e Psiche di M. de Falla, per il Festival della Valle D'Itria a Martina Franca i concerti intitolati "l'Eroe travestito".etc. Ha registrato per Radio e il secondo canale della Television spagnola i Lieder "Frauenliebe und Leben" di R.Schumann,le "Siete Canciones" di M. de Falla e le "Zigeuner Lieder" di A.Dvorák.
Discografia: (Tactus) "Il Marito Giocatore la Moglie Bacchettona" di G.M.Orlandini. (Bongiovanni): Elvida di G.Donizetti e Cleopatra di Cimarosa.
 Professione: CompositoreNazionalità: ItaliaTelefono: 3401551734 Provincia: CATANIA Regione: Sicilia
Negli anni fra l'Ottocento e il Novecento, ad Acireale (CT), vive il Maestro Francesco Musmarra.
Sin da piccolo, egli dimostra una forte predisposizione per la musica e per lo studio degli strumenti musicali. Si perfeziona a Palermo, dove studia armonia e composizione. Nella sua carriera, ottenne grandi successi, non solo come concertista e Direttore d'orchestra, esibendosi in un vasto repertorio di sinfonie classiche e moderni pezzi d'opera, ma anche come compositore di diverse operette.
Le sue composizioni sono conosciute anche all'estero: in Giappone, America, Austria, Svizzera, etc.
Oggi l'Associazione Culturale Maestro Musmarra ha lo scopo di promuovere la cultura musicale in tutte le sue forme espressive e creative, sostiene iniziative di educazione musicale dirette a sviluppare principalmente la conoscenza dell'arte musicale, dando vita anche a scuole artistico musicali.
 Professione: PianistaPrecisazione professione: Pianista concertista e accompagnatore, Docente di Pianoforte
Nazionalità: ItaliaAnno di nascita: 1990 Telefono: 3402201862 Provincia: Via Isolana 556, 37056 Salizzole VERONA Regione: Veneto
Angelo Morelato si è diplomato in Pianoforte col massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Mantova, in Pianoforte Collaboratore strumentale e vocale con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Trento ed in Musica da Camera con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Mantova.
E' risultato vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, sia come solista sia in formazione cameristiche.
Ha approfondito i suoi studi partecipando alle Masterclass tenute dai M.stri Boris Petrushansky, Franois-Jol Thiollier, Pietro De Maria, Pier Narciso Masi.
Ha svolto attività di tirocinio come pianista collaboratore presso Hochschule Für Musik und Theater di Lipsia.
Successivamente è stato ammesso al Master di Musica da Camera presso Hochschule Für Musik di Amburgo.
Svolge attività regolare come pianista in varie formazioni cameristiche (duo, trio, quartetto, ecc.) e come maestro collaboratore in concerti, corsi e concorsi musicali.
Dal 2016 è Presidente del Centro di Educazione Musicale Gaetano Zinetti (CEM), associazione che organizza e promuove attività culturali.
E' titolare della cattedra di Pianoforte presso IC Loreo.
Continua il suo perfezionamento pianistico con il M Cristiano Burato.
 Professione: Insegnante di cantoPrecisazione professione: Tenore
Nazionalità: ItaliaTelefono: +393459391201 Provincia: ROMA Regione: Lazio
Romano di nascita e di formazione, vanta oltre vent'anni di professione di cantante d'opera come tenore. Ha in repertorio oltre 15 ruoli debuttati in teatri italiani ed esteri al fianco di celebri direttori e colleghi. Da alcuni anni si dedica anche alla didattica vocale e ha tenuto numerose lezioni, masterclass e corsi di tecnica e interpretazione vocale, in Italia e all'estero. Per quanto riguarda il metodo d'insegnamento, si rif completamente alla scuola belcantistica italiana, quindi alla naturalezza (con il controllo indiretto dell'emissione vocale) come colonna portante al centro della didattica. La migliore tecnica vocale possibile infatti quella che non interferisce con gli automatismi naturali e perci non li sostituisce con azioni grossolane come il controllo meccanico muscolare diretto e volontario: la naturalezza quindi come una capacit da acquisire. Le lezioni durano un'ora e sono in lingua italiana.
 Professione: Insegnante di cantoPrecisazione professione: Tenore e insegnante di canto
Nazionalità: ItaliaTelefono: 347 3821095 Provincia: BARI Regione: Puglia
L'insegnamento della tecnica del canto che offre è basato esclusivamente sul metodo belcantistico di antica scuola italiana.
Lo studio iniziale è volto a perfezionare e a spiegare la respirazione costo-diaframmatica tipica della scuola italiana tramite la tecnica biomeccanica, appunto, di respirazioine per il giusto appoggio vocalico e l'esatta pressione sottoglottica per l'esatta emissione.
Importantissimo è lo studio dei risuonatori per l'emissione in maschera basata sul principio 'edonistico' del canto corretto "minimo sforzo, massima emissione", per evitare qualsiasi problema sul famoso 'passaggio di registro'.
Grande attenzione è dedicata allo studio e interpretazione dello spartito.
Le lezioni si tengono privatamente nella provincia di Bari.
 Professione: Insegnante di cantoPrecisazione professione: insegnate canto metodo ARS
Nazionalità: ItaliaAnno di nascita: 1972 Telefono: 335376000 Provincia: CORSO GENOVA 28, 20123 MILANO MILANO Regione: Lombardia
Soprano IN CARRIERA, IDEATRICE DEL METODO DI CANTO INNOVATIVO "ARS" Arte della Resistenza Superata". www.silviacolombini.it
Si esibita sui MAGGIORI PALCOSCENICI INTERNAZIONALI: Fondazione Arena di Verona, Opera di Torino, Palermo, Catania, Roma, Petruzzelli Bari, Francoforte, Monaco, FESTIVAL DI SALISBURGO, STAATSOPER DI BERLINO, SEMPEROPER DI DRESDA, Opera di Tel Aviv, principali teatri giapponesi e cinesi (Shanghai Concert Hall e Tokyo Bunka Kaikan).
Ha collaborato con: ZUBIN METHA, FABIO LUISI, LUCA RONCONI, MARIO MARTONE, DAVIDE LIVERMORE.
Concerti per i PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA: C. A. Ciampi, S. Mattarella e per i PAPI Giovanni Paolo II e Papa Francesco.
Ha inciso per DECCA RECORDS e Parco della Musica Records.
Concerti per: Pomeriggi Musicali, Auditorium di Milano e Roma, MitoSettembremusica, Bayerische Rundfunk, Sala Gastaig, Gewandhaus.
CANTA IN 13 LINGUE, crea FORMAT INEDITI DI CONCERTO DI ALTO PROFILO PROFESSIONALE.
Il suo METODO ARS insegnato a livello internazionale dal 2000 ed stato presentato all'Universit Tongji di Shanghai nel 2011. Il METODO forma CANTANTI COMPETITIVI professionisti, ha TEMPI PIU RAPIDI di apprendimento, permette un RESET VOCALE IN SOLE TRE LEZIONI e di CANTARE SENZA SFORZO. Lezioni on-line e a MILANO in ITALIANO, INGLESE, TEDESCO, CINESE.
PROSSIMA MASTERCLASS 4-17 SETT. 23 VALENZA (AL)
 Professione: Insegnante di cantoPrecisazione professione: soprano lirico
Nazionalità: ItaliaTelefono: 3492177943 Provincia: Legnano MILANO Regione: Lombardia
Nata in Italia, da madre italiana e padre di origine ungherese, ha iniziato lo studio del pianoforte a otto anni e più tardi quello del canto lirico. Trasferitasi a Budapest inizia gli studi con la sua prima insegnante Julia Bikfalvy, si diploma e tornata in Italia, si perfezione con il Tenore Ernesto Veronelli con il quale debutta al Teatro Comunale di Modena (Tosca) e poi all'Opera d'Avignone sempre in Tosca. Inizia una carriera soprattutto all'estero, presto interrotta per motivi personali. Si dedicata così per anni, con passione e dedizione, all'insegnamento del canto lirico e segue tuttora cantanti in carriera.
 Professione: BaritonoNazionalità: ItaliaAnno di nascita: 1972 Provincia: LODI Regione: Lombardia
Diplomato in pianoforte presso il Conservatorio di Milano G.Verdi nel 1992. Ha studiato canto con i Maestri Gino Bonelli e successivamente con il Celebre tenore Carlo Bergonzi.
Dal 1993 inizia la collaborazione con i seguenti teatri: Ponchielli di Cremona, Grande di Brescia, Donizetti di Bergamo, Opera di Roma, Regio di Parma, Municipale di Piacenza, Comunale di Modena, Coccia di Novara, Sociale di Mantova e Fondazione Arturo Toscanini, Fraschini di Pavia, Sociale di Como, Teatro di Lugano, Teatri di Munchen,Teatro di Oslo.
 Professione: Professore D'orchestra (strumentista)Precisazione professione: Flautista
Nazionalità: ItaliaProvincia: LODI Regione: Lombardia
Elena Cecconi, flautista, si è diplomata in Italia con il massimo dei voti con A. Pucello, ha seguito i corsi a Salisburgo con K.H.Zoeller, e si è poi perfezionata con W.Schulz presso la Hochschule für Musik di Vienna. Vincitrice di numerosi Concorsi, è stata Primo Flauto dell'Orchestra Sinfonica Siciliana ed ha poi collaborato come Primo Flauto con La Fenice di Venezia, Toscanini di Parma, Teatro Olimpico di Vicenza. Come solista ha suonato diretta da Maestri quali G.Ferro, H.Soudant, M.Boder, U.B. Michelangeli ed altri, con importanti Orchestre esibendosi in molte città e famose sale italiane e straniere. Nel 1996 ha fondato l'Ensemble "La Variazione" con tournées in Italia, Svizzera, Giappone, Stati Uniti. Ha in attivo incisioni discografiche internazionali come solista per Edipan, Ricordi, Bayer Records, Clarinet Classics, Talent Records, Tactus Records, LaBottega Discantica. E' titolare della Cattedra di Flauto al Conservatorio N. Paganini di Genova. Il compositore americano H. Buss le ha composto e didicato tre brani, tra cui "Venetian Memoirs" per flauto solo eseguito in Prima Mondiale da Elena alla Florida Flute Convention nel 2010. Elena è "Haynes Flute Artist" e suona un flauto Haynes d'oro 14 K appartenuto a Severino Gazzelloni.
 Professione: Insegnante di cantoPrecisazione professione: Cantante Lirico Baritono - Regista
Nazionalità: ItaliaAnno di nascita: 1959 Telefono: 3383509597 Provincia: VICENZA Regione: Veneto
MAURIZIO SCARFEO
Allievo di Aldo Protti. Vincitore del Mattia Battistini con l'opera Pagliacci ,ruolo di Silvio.
Ha debuttato : Aida- La Traviata - Nabucco - Luisa Miller - Il Trovatore- Tosca- Andrea Chenir -Otello- Lucia di Lammermoor -Cavalleria rusticana - Pagliacci- Un ballo in maschera -La forza del destino, nei teatri dell'Austria - Belgio - Danimarca - Egitto - Francia - Germania - Korea - Macedonia - Olanda - Slovacchia - Slovenija - Spagna - Svezia - Svizzera.
Debutta in Rigoletto in diversi Stati U.S.A.:Georgia - Alabama - Carolina - Tennesse - Oklahoma - Ohio - Pennsylvania - Indiana -- Arkansas - Missouri .
Ospite nei Teatri: Arena Verona; Roma;Catania;Filarmonico - Taormina; Macerata; Sassari; Treviso; Siracusa ; Venezia; Martinafranca, Fiesole lavorando con : Dimitrova, Kabaiwanska, Martinucci, Bartolini, Carroli, Casolla,Cecchele, Garaventa, Giacomini, Giaiotti,Taddei, e Maestri :Annovazzi, ,Balderi, Patan, Morelli, Oren, De Bernart, Richter, Martin,Magiera, Humburg, Samale, LathamKoenig,Rinaldi, e Registi quali: Giorgio Albertazzi, Mauro Bolognini, Beppe De Tomasi, Luciano Damiani, Giancarlo Del Monaco, Gino Landi, Carlo Maestrini, Franca Valeri. Ha ricevuto diversi premi tra i quali: ETTORE BASTIANINI 2000. - Rigoletto d'Argento - Mario del Monaco. - PREMIO EBE STIGNANI - premio Pia Tassinari Faenza .
Nel Luglio 2008 stato pubblicato il suo primo libro UDITE…UDITE! …(Arte e Tecnica del bel Canto)
Docente di Canto Conservatorio "Buzzolla Adria. E' docente di canto Accademia di Treviso .
 Professione: PianistaNazionalità: ItaliaAnno di nascita: 1972 Telefono: 3474214562 Provincia: MANTOVA Regione: Lombardia
Diplomato nel '95 presso l'Ist. A.Peri di Reggio Emilia, si perfeziona con Ennio Pastorino frequentando l'Accademia Internazionale Umbra. Frequenta corsi di perfezionamento strumentale con Campanella e Canino, per la didattica con Korn e Rebaudengo. Si esibisce in Italia e all'estero in varie formazioni. Ha inciso per l'etichetta Tactus. Alterna l'attività concertistica a quella didattica.
 Professione: PianistaPrecisazione professione: pianista accompagnatore direttore d'orchestra e compositore
Nazionalità: ItaliaAnno di nascita: 1983 Telefono: +393479220661 Provincia: TORINO Regione: Piemonte
Il musicista torinese Sergio Merletti, classe 1983, è considerato un astro nascente del panorama musicale Piemontese e Italiano.
Giovane e brillante, ha davanti a s una carriera promettente, come lasciano presagire giudizi della critica e premi prestigiosi, raccolti sin dall'inizio della sua carriera.
Sergio Merletti crede e mira alla formazione del musicista completo come insegna la pi grande tradizione musicale di tutti i tempi, impegnandosi costantemente nel cercare Tradizioni, Innovazioni ed Emozioni attraverso la musica.
www.sergiomerletti.com.
 Professione: TenorePrecisazione professione: Lirico spinto
Nazionalità: ItaliaAnno di nascita: 1947 Telefono: 3467813806 Provincia: BERGAMO Regione: Lombardia
Garavelli Melchiade
Maestro e tenore
Cell.3467813806
tecnica.canto@yahoo.it
Bergamo
Il tenore Melchiade Garavelli: una vita dedicata alla ricerca della tecnica vocale.
Il tenore Melchiade Garavelli a 28 anni vince il concorso A.S.L.I.C.O. a Spoleto e debutta per lo stesso interpretando il ruolo di Manrico nel “Trovatore” di G. Verdi. Dai 28 ai 32 anni, vince altri concorsi lirici per i seguenti ruoli: Luigi nel “Tabarro” e Mario Cavaradossi in “Tosca” di G. Puccini, “Otello” di G. Verdi, Turiddu in “Cavalleria Rusticana” di P. Mascagni. Vince altri concorsi, ma il suo vero intento è quello di carpire i segreti della tecnica vocale e per questo contatta i nomi più altisonanti del tempo, Mario Del Monaco, Franco Corelli, Giuseppe Di Stefano, Carlo Bergonzi, Lauri Volpi, Giulietta Simionato, Renata Tebaldi. Ognuno di loro è fonte preziosa per il perfezionamento vocale, ma nessuno riesce a soddisfare pienamente le sue aspettative conoscitive. Per puro caso, ascolta il tenore Luigi Ottolini in un concerto e viene colpito dalla facilità e libertà vocale. Scopre che il suo maestro è Arturo Merlini a cui chiede presto un'audizione.
 Professione: SopranoPrecisazione professione: drammatico di agilità
Nazionalità: ItaliaProvincia: BRESCIA Regione: Lombardia
Il Soprano Daniela Favi Borgognoni si è diplomata con il massimo dei voti presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro ed ha compiuto il biennio di perfezionamento presso l'Accademia di Arte Lirica di Osimo sotto la guida del Maestro A. Tonini. Ha partecipato alle stagioni liriche dei teatri di Brescia, Piacenza, Bergamo, Cremona, Mantova ed alle stagioni estive di Fano, Osimo, Ancona, Minerbio ed Alessandria.
Nel giugno 1994 è risultata vincitrice del primo Concorso Lirico Città di Lignano.
Ha debuttato nel ruolo di protagonista le seguenti opere:La Boheme, La Traviata, I Lombardi, Il Trovatore, Un ballo in maschera, Aida, Cavalleria Rusticana, Madama Butterfly, Tosca, Nabucco, Mosè, Falstaff, Turandot, La forza del destino, Ernani ed ha nel suo repertorio Norma, Otello, Suor Angelica, Macbeth, Adriana Lecouvreur.
 Professione: Direttore CoroNazionalità: ItaliaAnno di nascita: 1970 Telefono: 3332011392 Provincia: COMO Regione: Lombardia
Ha compiuto gli studi musicali di Trombone a tiro, Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano e ha studiato Canto Artistico e Organo e Composizione Organistica privatamente.
Dal Gennaio 2002 è Direttore del Coro dell'Associazione “Calauce” di Calolziocorte (LC) con il quale ha all'attivo più di 130 rappresentazioni di opere complete con scene e costumi in Italia e all'estero.
Dal Gennaio 2006 è Direttore dello storico Coro Lirico della “Corale Arnatese” di Gallarate (VA).
Dal Settembre 2012 dirige il "Coro Operistico" di Mendrisio (CH).
Preparatore Vocale free-lance per Gruppi Vocali e Cori da Camera di alto livello (vv. “Festival Ameride 2011" Sau Lourenço Brazil, CHORALP in Briançon Francia), è membro di giurie di Concorsi Corali Internazionali sia in Italia che all'estero (cfr. “Festival Internacional de Coros de Sao Lourenço”, Brasile e “III Seminario di Capacitatión Musical, San Cristóbal”, Venezuela).
Viene regolarmente invitato a tenere corsi e masterclasses di Vocalità Corale presso ensembles vocali sia in Italia che all'estero.
Tra i Cori che si sono avvalsi della sua collaborazione va ricordato almeno il "Salt Lake Choral Artists" (Salt Lake City, Utah, USA).
 Professione: TenoreNazionalità: ItaliaAnno di nascita: 1963 Telefono: 39.0934.551577 - cellulare 330.792854 Provincia: CALTANISSETTA Regione: Sicilia
Nasce a Caltanissetta in una famiglia di musicisti, inizia quattordicenne gli studi musicali frequentando il corso di violoncello presso il Liceo Musicale di Caltanissetta. Corista nel 2003 nell'opera "Il Barbiere di Siviglia" di Rossini presso il teatro Regina Margherita di Caltanissetta, debutta nel 2006 al teatro Metropolitan di Catania nell'operetta "Vedova allegra" di Lèhar e dall'anno successivo continua la sua carriera artistica, quale cantante–attore, con la Compagnia Operettistica Nissena delle sorelle Floriana e Maria, rispettivamente soprano e direttore d'orchestra, con le quali, nel 2009 a Siracusa ritira il Premio Internazionale Il Paladino per l'Operetta.
Si diploma nel 2007 in canto ramo artistico presso lo stesso Istituto Superiore di Studi Musicali "Vincenzo Bellini" di Caltanissetta.
Nel 2010 frequenta la Masterclass del tenore Pietro Ballo presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali "Arturo Toscanini" di Ribera e, nell'estate dello stesso anno, sotto la direzione artistica dello stesso, si esibisce al teatro Comunale S. Cicero di Cefalù nel I Festival della Lirica.
Nella stagione 2010/2011 ha insegnato canto presso una scuola nissena e nel 2011 frequenta come uditore lo STAGE di canto tenuto da Gabriella Scalise.
Dà lezioni di canto sia lirico che moderno.
 Professione: TenoreNazionalità: ItaliaAnno di nascita: 1947 Telefono: 06/2252459 Provincia: ROMA Regione: Lazio
Il tenore Errico Bonelli è nato a Napoli ma vive a Roma dove ha studiato canto lirico con Maria Zùnica e Gianna Pederzini. In seguito, si è perfezionato all'Accademia di Osimo con i maestri Campogalliani, Tonini, Favaretto.
Ha debuttato a Sanremo e a Rieti come protagonista dell'Elisir d'amore di Donizetti, in seguito alla vincita del primo concorso Battistini nel 1980.
Nel 1982 e nel 1983 ha vinto il concorso Carlo Coccia a Novara; in conseguenza ha eseguito Barbiere di Siviglia e Traviata in Piemonte.
Ha partecipato anche al Festival Opera Barga (1980), eseguendo Olivo e Don Pasquale di Donizetti (prima esecuzione nel '900, incisa in dischi e cd) e la prima versione di Butterfly di Puccini.
Ha eseguito inoltre: Bohème, Lucia di Lammermoor, Tosca, Requiem di Mozart e di Verdi ecc.
Ha affrontato con successo l'operetta, cantando la Vedova Allegra (Camillo); Il Pipistrello di J.Strauss e La Bayadera di Kalman, rappresentate al Petruzzelli di Bari e in altri teatri prestigiosi.
Ha preso parte spesso a esecuzioni di opere rare o inedite come: Le Nozze per puntiglio di Fioravanti, Don Giovanni di Gazzaniga ,Una Notte di Gioia di Annecchino, ecc.
È specializzato nella ricerca e nell'esecuzione della canzone napoletana.

Inserisci qui il tuo curriculum professionale
|