Tu sei qui: Home > Audizioni anno 2021 2022 di canto lirico per cantanti e cori lirici e agenzie liriche
Audizioni di canto lirico per cantanti lirici cori agenzie 2022 2023In questa sezione desideriamo segnalare le audizioni di canto per cantanti lirici nei teatri italiani ed europei.
In particolare si possono trovare:
audizioni canto, audizioni di canto, audizioni canto lirico, audizioni per cantanti lirici, audizioni voci liriche, audizioni ruoli lirici, audizioni per soprano-soprani, audizioni per mezzosoprano-mezzosoprani, audizioni per tenore-tenori, audizioni per baritono-baritoni, audizioni per basso-bassi, audizioni per coro lirico - cori lirici, audizioni per artisti del coro, audizioni coro teatri lirici, audizioni agenzia lirica - agenzie liriche
|
Controlla le date di Concorsi Audizioni e Masterclass di canto lirico per cantanti lirici.
Clicca sui giorni evidenziati per conoscere i relativi eventi (in rosso le scadenze di iscrizione).
Il calendario è realizzato in collaborazione con OperaPienza e Circuito dei Concorsi.
|
Opzioni di ricerca delle audizioni di canto
|
Elenco Anno 2023
Audizioni di canto lirico finalizzate a Il Flauto Magico di W. A. Mozart per cantanti lirici- Termine iscrizione: 19/01/2023Durata:Dal 23 al 28 gennaio 2023 a Roma
- Maggiori informazioni + Bando
Associazione EuropaInCanto indice audizioni di canto
lirico finalizzate all'opera Il flauto magico di W. A. Mozart per cantanti
lirici
Europa InCanto indice audizioni di canto lirico finalizzate alla selezione
dei ruoli principali per l'opera IL FLAUTO MAGICO di W.A.Mozart che sarà
realizzata in forma ridotta nei mesi di Marzo - Aprile - Maggio - Giugno e
Ottobre - Novembre 2023 nei teatri italiani e europei, tra cui: Auditorium
Conciliazione di Roma Teatro di San Carlo di Napoli Teatro Pergolesi
Spontini di Jesi Teatro Rendano di Cosenza Teatro Flavio Vespasiano di
Rieti Teatro Romano di Ostia Antica Auditorium W:Hall di Bruxelles
Al fine di costituire tre cast, verranno presi in esame le vocalità per i ruoli
di:
Tamino (Tenore) Pamina (Soprano) Regina della Notte (Soprano)
Papageno (Basso) Papagena (Soprano) / Seconda dama (Soprano) Sarastro
(Basso) Monostatos (Tenore) Prima dama (Soprano) Seconda dama (Soprano)
/ Papagena (Soprano) Terza dama (Contralto) Attore narratore
Le audizioni si svolgeranno nella Sede di EuropaInCanto - Via della Penitenza 37, 00165 Roma(RM).
A tutti i candidati saranno comunicati tramite mail orario, data e luogo di convocazione dopo il 19 gennaio 2023.
Bando - Modulo d'iscrizione: Modulo di Iscrizione e bando informativo
ROMA - Lazio
Elenco Anno 2022
Audizioni di canto lirico per una masterclass finalizzata alla messa in scena dell'opera lirica Don Giovanni di Mozart- Termine iscrizione: 25/10/2022Durata:Dal 10 all'11 novembre 2022 a Milano
- Maggiori informazioni + Bando
L'Accademia Musicale Vincenzo Bellini Milano per
cantanti lirici organizza Opera Studio con il Direttore d'Orchestra Stefano
Seghedoni e il Regia Laura Cosso.
Il corso offre esperienze di crescita della carriera dei cantanti e
l'opportunità di partecipare a concerti nelle sale e nei teatri italiani.
DON GIOVANNI è la prima edizione, diviso in ruolo A e ruolo B. CERCHIAMO i
seguenti ruoli: Don Giovanni (Baritono o Basso)1 Masetto (Baritono o
Basso:1 Commendatore (Basso)1 Donna Elvira (Soprano)1
Gli interessati dovranno partecipiare ai corsi di Lettura dello spartito,
Regia, Direzione e la prova generale. Al termine del corso, si esiguirà l'Opera
al Teatro Auditorium Spira Mirabilis a Formigine MO l'11 novembre 2022.
Bando - Modulo d'iscrizione: Modulo di Iscrizione e bando informativo
MILANO - Lombardia
Audizioni di canto lirico per cantanti lirici La Camerata delle Arti per le opere liriche programmate nella Stagione 2022/2023- Termine iscrizione: 26/09/2022Durata:1 e 2 ottobre 2022 a Matera
- Maggiori informazioni + Bando
L'Associazione “La Camerata delle Arti”, in previsione
della programmazione della Stagione Lirica che si realizzerà nella città di
Matera da Ottobre 2022 a Agosto 2023, organizza audizioni di canto lirico per
cantanti lirici.
Le audizioni saranno per i ruoli delle seguenti opere: • Carmen di G.
Bizet • Cavalleria rusticana di P. Mascagni • Rigoletto di G. Verdi •
Cenerentola di G. Rossini • Elisir d'amore di G. Donizetti • Don Giovanni
di W. A. Mozart Tra gli scopi principali del Progetto prevale la
valorizzazione di cantanti lirici di sicuro talento ai quali venga offerta
un'importante possibilità di realizzazione professionale.
Le audizioni
sono aperte ai cantanti di tutte le nazionalità, purché residenti in Italia,
senza alcun limite di età.
Le audizioni avranno luogo presso la sede de “La Camerata delle Arti”, via
Fratelli Grimm, 15 a Matera nei giorni 1 e 2 ottobre 2022. Sarà cura della
segreteria inviare entro il giorno 26 settembre l'orario di convocazione di
ciascun candidato.
Bando - Modulo d'iscrizione: Modulo di Iscrizione e bando informativo
MATERA - Basilicata
Audizioni finalizza a La vedova allegra - XXIII Festival Internazionale "Duchi d'Acquaviva" Atri (TE)- Termine iscrizione: 30/06/2022Durata:2 e 3 luglio 2022 a San Lazzaro di Savena (BO)
- Maggiori informazioni + Bando
L'Associazione Internazionale delle Culture Unite, organizzatrice del Genoa International Music Youth Festival organizza audizioni di canto lirico per cantanti lirici finalizzati e a opere e concerti in Italia e nel mondo. Le audizioni si svolgeranno il
2 e 3 Luglio 2022 presso Opera School - Via A. Moro, 22 - San Lazzaro di Savena
(BO)
Si cercano ruoli di: - Hanna Glawari (Soprano) - Conte Danilo
(Baritono) - Valencienne (Soprano) - Camille de Rosillon (Tenore) -
Barone Zeta (Baritono)
Per la messa in scena dell'operetta durante il XXIII Festival "Duchi
d'Acquaviva" di Atri. Chi aggiudicherà il ruolo vincerà una BORSA DI STUDIO per
partecipare alla masterclass di Opera School finalizzata alla preparazione
dell'operetta con debutto del ruolo in palcoscenico al Teatro Comunale di Atri.
Regia di BRUNO PRATICO' Orchestra Sinfonica Abruzzese Diretta dal
Maestro NATALIYA GONCHAK
Le audizioni per borsa di studio sono aperte
solamente a studenti di canto dei Conservatori o Istituti Musicali Pareggiati e
ai Neolaureati. Si richiede la preparazione di un'aria a libera scelta e di
un'aria del ruolo per cui ci si presenta (sarà utilizzata la versione ritmica
italiana).
Bando - Modulo d'iscrizione: Modulo di Iscrizione e bando informativo
BOLOGNA - Emilia Romagna
Audizioni di canto lirico Associazione Internazionale delle Culture Unite per cantanti lirici- Termine iscrizione: 28/05/2022Durata:3 e 4 giugno 2022 a Genova
- Maggiori informazioni + Bando
L'Associazione Internazionale delle Culture Unite,
organizzatrice del Genoa International Music Youth Festival organizza audizioni
di canto lirico per cantanti lirici finalizzati e a opere e concerti in Italia e
nel mondo.
Le audizioni si svolgeranno il 3 e 4 Giugno 2022. Le audizioni verranno
effettuate presso La Biblioteca Universitaria di Genova (Via Balbi, 40).
I candidati vincitori delle Audizioni verranno selezionati per i ruoli delle
seguenti opere e/o concerti lirici: - “La Traviata” - Teatro dell'Opera di
Tunisi - “Cavalleria Rusticana”/”Pagliacci” - Chile Opera Festival -
Repertorio Puccini, Verdi, Mascagni, Leoncavallo per i prossimi Gala Lirici che
si svolgeranno in occasione del Centenario di Verga in Georgia, Brasile, Cile,
Paraguay
Tali opere e/o concerti lirici verranno messi in scena in uno o
più Teatri Nazionali dei seguenti paesi: - Tunisia nella città di Tunisi -
Cile nella città di Concepcion - Paraguay nella città di Asuncion -
Giordania nella città di Amman e/o Petra - Italia nella città di Genova
La premiazione avverrà durante il Concerto pubblico che si svolgerà il 4 Giugno 2022 a
Genova.
Bando - Modulo d'iscrizione: Modulo di Iscrizione e bando informativo
GENOVA - Liguria
Audizione per la selezioni delle voci a ruolo per LA VEDOVA INGEGNOSA - G. Sellitti per cantanti lirici- Termine iscrizione: 25/05/2022Durata:25 giugno 2022 a Sacile (PN)
- Maggiori informazioni + Bando
L'Associazione BAROCCO EUROPEO indice il Bando per la
selezione delle voci a ruolo per l'allestimento dell'Intermezzo LA VEDOVA
INGEGNOSA di Giuseppe Sellitti. Lo spettacolo sarà realizzato presso il Teatro
Verdi di Gorizia
Sono ammessi al Concorso giovani cantanti di ogni nazione nati dopo il 1
gennaio 1990. Entro il 15 maggio 2022 i concorrenti dovranno inviare un file
con la registrazione audio-video delle tre Arie relative al personaggio scelto,
Drusilla: Sconsolata vedovella; Senta, senta in
cortesia; Ti ci ho colto. Strabone: Lei mi guarda e poi sospira;
Orletta e cambraia; Dovrei svenarti; unitamente ad un'altra Aria, a libera
scelta, tratta dal repertorio barocco.
Il file dovrà essere UNICO, comprensivo delle tre Arie (le singole Arie
possono essere registrate in occasioni differenti, ma “montate” in un unico
file, magari con qualche secondo di stacco tra l'una e l'altra); file
separati non verranno presi in considerazione.
I componenti della
Commissione valuteranno da remoto i video inviati da ciascun concorrente. A
seguito di questa preselezione si individueranno tre Mezzosoprani e tre Baritoni
che sosterranno la prova Finale (in presenza) a Sacile (PN) il 25 giugno 2022.
I candidati scelti devono presentarsi il giorno della Finale sapendo a
memoria tutto il ruolo, compresi recitativi e duetti, pena l'esclusione dal
progetto.
La Commissione di valutazione della Finale è composta da:
Sara Mingardo, Riccardo Doni (Direttore Accademia dell'Annunciata),
(Cesare Scarton (Regista), Danilea Goldoni (OperaClick), Donatella Busetto
(Direttore di produzione)
I vincitori del concorso parteciperanno
a:
Gorizia 16 ottobre 2022- Teatro Verdi - Registrazione audio-video
Gorizia 17 ottobre 2022- Teatro Verdi - Spettacolo aperto al pubblico
Ciascun cantante riceverà un compenso netto totale di 600,00 €,
maggiorato delle spese di viaggio per i trasferimenti da Sacile verso le
località dei concerti e una diaria forfettaria. L'alloggio sarà a carico
dell'Associazione BAROCCO EUROPEO.
Bando - Modulo d'iscrizione: Modulo di Iscrizione e bando informativo
- Friuli Venezia Giulia
Elenco Anno 2021
Audizioni per cantanti lirici Europa InCanto finalizzate a La Cenerentola di Gioachino Rossini- Termine iscrizione: 17/12/2021Durata:Gennaio 2022: 10 a Roma, 17 a Torino, 20 a Torino
- Maggiori informazioni + Bando
L'Associazione Europa InCanto indice audizioni di
canto lirico per catanti lirici finalizzate alla selezione dei ruoli principali
per l'opera LA CENERENTOLA di GIOACHINO ROSSINI.
L'opera verrà realizzata in forma ridotta nei mesi di Marzo - Aprile - Maggio
- Giugno e Ottobre - Novembre 2022 presso i seguenti teatri:
Auditorium Conciliazione di Roma Teatro di San Carlo di Napoli Teatro
Regio di Torino Teatro Pergolesi Spontini di Jesi Teatro Rendano di
Cosenza Teatro Flavio Vespasiano di Rieti Teatro Fusco di Taranto
Le audizioni si svolgeranno con il seguente calendario: Lunedì 10 gennaio 2022 presso la sede
di Europa InCanto - Via della Penitenza 37, 00165 Roma (RM)
Lunedì 17
gennaio 2022 presso il Teatro Regio di Torino - Piazza Castello 215, 10124
Torino (TO)
Giovedì 20 gennaio 2022 presso il Teatro di San Carlo di
Napoli - Via di San Carlo 98, 80132 Napoli (NA)
A tutti i candidati
saranno comunicati tramite mail orario, data e luogo di convocazione dopo il 17
Dicembre 2021 per le audizioni di Roma, Napoli e Torino.
Bando - Modulo d'iscrizione: Modulo di Iscrizione e bando informativo
ROMA - Lazio
IX Edizione Audizioni Internazionali per Cantanti Lirici - Cantiere all'Opera- Termine iscrizione: 03/11/2021Durata:7 Novembre 2021 a Padova
- Maggiori informazioni + Bando
L'Associazione Culturale Cantiere all'opera organizza
Audizioni di canto lirico per cantanti lirici finalizzate a selezionare solisti
per concerti e opere della stagione 2022. Le audizioni sono aperte ai
cantanti lirici di tutte le nazionalità e registro vocale, senza limiti di età.
Le audizioni si svolgeranno a Padova presso il Teatro Barbarigo, Via del
Seminario 5A.
Opportunità di audizione in presenza della seguente Commissione:
- MARA ZAMPIERI Soprano, Presidente Ass.Cantiere all'Opera - STEFANO CANAZZA
Dir.Art. Teatro Comunale “Mario Del Monaco” Treviso - GIOVANNA GATTA Agente
lirico - FRANCESCA PIVETTA Assistente Dir.Art. Teatro Comunale
Pavarotti-Freni Modena - LUIGI PUXEDDU Dir.Art. Teatro Sociale Rovigo -
FRANCESCO ROSA Direttore d'orchestra
Le audizioni sono finalizzate alla scelta dei solisti per Concerti e Opere X
Stagione 2022 - Gaetano Donizetti - L'elisir d'amore:
Adina (Soprano), Nemorino (Tenore), Belcore (Baritono), Dulcamara (Basso buffo)
- Giuseppe Verdi - Attila: Attila (Basso), Ezio (Baritono),
Foresto (Tenore), Odabella (Soprano) - Giacomo Puccini - Madama
Butterfly: Cio Cio San (Soprano), B.F. Pinkerton (Tenore), Sharpless
(Baritono), Suzuky (Mezzosoprano) - George Bizet - Carmen:
Carmen (Mezzosoprano), Don José (Tenore), Escamillo (Baritono) Micaela (Soprano)
La Xº Stagione Lirico-Concertistica 2022 prevede 4 concerti e 2 Opere.
I solisti per i concerti e i protagonisti delle Opere saranno selezionati tra
i candidati ritenuti idonei dalla Commissione; i due titoli d'Opera saranno
scelti tra quelli indicati in base alla copertura di tutti i ruoli.
È prevista una retribuzione per gli artisti selezionati.
Bando - Modulo d'iscrizione: Modulo di Iscrizione e bando informativo
PADOVA - Veneto
Audizioni di canto lirico per stagione lirica Associazione La Camerata delle Arti 2021 - 2022 a Matera per cantanti lirici- Termine iscrizione: 20/09/2021Durata:24 e 25 settembre 2021 a Matera
- Maggiori informazioni + Bando
L'Associazione La Camerata delle Arti, già
protagonista nelle passate stagioni di importanti produzioni liriche quali,
Rigoletto, la Bohème, Suor Angelica, l'Elisir d'amore, in previsione della
programmazione della Stagione lirica che si realizzerà nella città di Matera da
Ottobre 2021 a Agosto 2022, con eventuali tournée extra regionali, indice
audizioni di canto lirico per cantanti lirici.
Le audizioni sono finalizzate ai ruoli delle seguenti opere: CARMEN di G.
Bizet IL BARBIERE DI SIVIGLIA di G. Rossini DON GIOVANNI di W.A. Mozart
LA TRAVIATA di G. Verdi CAVALLERIA RUSTICANA di P. Mascagni.
Tra gli
scopi principali del Progetto prevale la valorizzazione di cantanti lirici di
sicuro talento ai quali venga offerta un'importante possibilità di realizzazione
professionale.
Le audizioni sono aperte ai cantanti di tutte le
nazionalità purché residenti in Italia, senza alcun limite di età. Le
audizioni avranno luogo presso la sede de “La Camerata delle Arti”, via Fratelli
Grimm, 15 a Matera nei giorni 24 e 25 settembre 2021. Sarà cura della segreteria
inviare entro il giorno 21 settembre ll'orario di convocazione di ciascun
candidato.
Bando - Modulo d'iscrizione: Modulo di Iscrizione e bando informativo
MATERA - Basilicata
Audizioni di canto lirico per cantanti lirici per l'opera Jelin di Aldo Brizzi- Termine iscrizione: 21/07/2021Durata:Inizio agosto 2021 ad Alessandria
- Maggiori informazioni + Bando
Audizioni di canto lirico per cantanti lirici per
l'opera Jelin di Aldo Brizzi che sarà rappresentata ad Alessandria, il 17 e 18
settembre 2021. Lo spettacolo sarà filmato a cura di "Les filmes de la Butte" e
sarà diffuso sul canale Culture Box della TV di stato francese.
Le audizioni sono di totalmente gratuite e si svolgeranno in due tappe:
Prima tappa: ogni iscritto invierà il link per un video con l'aria che
maggiormente lo/la rappresenta. Le iscrizioni dovranno essere inviate entro il
21 luglio.
I prescelti riceveranno due parti dell'opera per il ruolo o
ruoli indicato/i e avranno 8 giorni di tempo per prepararle e presentarsi ad
Alessandria per la fase finale delle audizioni che saranno in presenza ad inizio
agosto.
I prescelti riceveranno due parti dell'opera per il ruolo o ruoli
indicato/i e avranno 8 giorni di tempo per prepararle e presentarsi ad
Alessandria per la fase finale delle audizioni che saranno in presenza ad inizio
agosto.
Saranno definiti due cast, uno principale e uno di riserva. Le
parti principali del secondo cast potrebbero far parte anche di ruoli del primo
cast.
La disponibilità richiesta dalla regista Cornelia Geiser è la
presenza per le prove dal 23 agosto al 16 settembre. Le recite sono il 17 e 18
settembre con possibilità di repliche in altre città con il primo o secondo
cast.
Una breve nota sull'estetica dell'opera: si svolge nell'anno zero,
i protagonisti maschili sono i primi quattro personaggi della lista, che hanno
carattere comico e un ruolo molto sviluppato e si ritrovano in situazione comica
sullo sfondo di eventi mistici, magici e poetici, che sono rappresentati dalla
maggior parte degli altri personaggi.
Bando - Modulo d'iscrizione: Modulo di Iscrizione e bando informativo
ALESSANDRIA - Piemonte
Audizioni per voci liriche barocche a ruolo per l'IMPRESARIO DELLE CANARIE di Domenico Sarro- Termine iscrizione: 15/05/2021Durata:27 giugno a Sacile (PN)
- Maggiori informazioni + Bando
L'Associazione BAROCCO EUROPEO organizza audizioniper
la selezione delle voci a Ruolo per l'Allestimento dell'intermezzo “L'impresario
delle Canarie” di Domenico Sarro, nell'ambito del Festival MusicAntica 2021 per
cantanti lirici.
Sono ammessi al Concorso giovani cantanti di ogni nazione nati dopo 1 gennaio
1989.
A seguito dell'allestimento sono previsti i concerti in: Sacile,
30 agosto 2021 - Festival MusicAntica 2021 - Palazzo Ragazzoni Trieste, 16
ottobre 2021 - Festival Società dei Concerti - Ridotto del Teatro Verdi*
Radovljica SLO, 17 ottobre 2021- Festival Theatrum Mundi”- Sala barocca del
Palazzo di Radovljica. *Società dei Concerti si riserva la facoltà di modi
care la sede, in relazione all'andamento epidemiologico
La selezione si articola in due fasi: Preselezione: effettuata da
remoto Finale: da realizzarsi in presenza il 27 giugno a Sacile PN
La
Commissione valutatrice per la preselezione è composta da: Sara
Mingardo, Vivica Genaux e Monica Bacelli, Gianluca Capuano
(Direttore d'orchestra - Musiciens du Prince Monaco) Giulio Prandi
(Direttore d'orchestra - Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri),
Alberto Triola (Direttore Artistico Festival della Valle
D'Itria - Sovrintendente e Direttore Artistico Fondazione Toscanini,
Parma), Gianni Tangucci (Accademia Maggio Musicale Fiorentino),
Alessandro Malcangi (Società dei Concerti-Trieste),
Cesare Scarton (Regista) Eva Hribernik (Regista),
Danilo Boaretto (Critico musicale, Direttore responsabile
OperaClick), Roberta Pedrotti (critico musicale. Direttrice
di L'Ape musicale), Donatela Buratti (Tàlea comunicazione),
Andrea Estero (Direttore Responsabile Classic Voice),
Matteo Macinanti ( Caporedattore Rivista Quinte Parallele)
Alberto Massarotto (Giornale della Musica), Giovanni
Sgaria (Arcana- Outhere), Andrea Dandolo (Direttore
Artistico Stradivarius Dischi), Anton Giulio Priolo (TREETONE
Productions). I video e i CV verranno inviati a ciascun membro della
Commissione valutatrice.
Bando - Modulo d'iscrizione: Modulo di Iscrizione e bando informativo
PORDENONE - Friuli Venezia Giulia
Audizioni di canto lirico per cantanti lirici finalizzati a Genova International Music Youth Festival- Termine iscrizione: 10/04/2021Durata:13 aprile 2021
- Maggiori informazioni + Bando
L'Associazione Internazionale delle Culture organizza
audizioni di canto lirico per cantanti lirici finalizzate al Genoa International
Music Youth Festival I candidati vincitori delle Audizioni verranno
selezionati per i ruoli delle seguenti opere e/o concerti lirici: - Il
Barbiere di Siviglia, - Bohème - Tosca - Rigoletto
Tali opere e/o concerti lirici verranno messe in scena in uno o più Teatri
Nazionali dei seguenti paesi: - Cina nella città di Hangzhou, - Cile nella
città di Concepcion, - Paraguay nella città di Asuncion, - Giordania nella
città di Amman e/o Petra, - Italia nella città di Genova.
Le audizioni
si svolgeranno il 13 Aprile 2021 alle ore 9.30, secondo le modalità specificate
negli Articoli a seguire. Le audizioni verranno effettuate presso La Biblioteca
Universitaria di Genova (Via Balbi, 40). I candidati dovranno presentarsi alla
segreteria del Concorso nel giorno e nell'orario comunicati dalla segreteria
artistica. L'organizzazione delle Audizioni metterà a disposizione dei
candidati pianisti accompagnatori per lo svolgimento delle prove. I candidati
che lo riterranno opportuno potranno avvalersi di altro pianista a proprie spese
e previa richiesta rivolta all'organizzazione delle Audizioni ed autorizzazione
esplicita di quest'ultima.
Bando - Modulo d'iscrizione: Modulo di Iscrizione e bando informativo
GENOVA - Liguria
Elenco Anno 2020
Audizione di canto lirico per cantanti lirici per spettacoli lirici dell'Associazione Internazionale delle Culture Unite- Termine iscrizione: 12/11/2020Durata:16 novembre 2020 a Genova
- Maggiori informazioni + Bando
L'Associazione Internazionale delle Culture unite
organizza audizioni di canto per cantanti lirici finalizzate a spettacoli lirici
per i ruoli delle seguenti opere e/o concerti lirici: - Il Barbiere di
Siviglia, - Bohème - Tosca Tali opere e/o concerti lirici verranno
messe in scena in uno o più Teatri Nazionali dei seguenti paesi: - Cina nella
città di Hangzhou, - Cile nella città di Concepcion, - Paraguay nella
città di Asuncion, - Giordania nella città di Amman e/o Petra, - Italia
nella città di Genova.
L'Associazione Internazionale delle Culture unite organizza audizioni di
canto per cantanti lirici finalizzate a spettacoli lirici per i ruoli delle
seguenti opere e/o concerti lirici: Le audizioni si svolgeranno il 16
Novembre presso La Biblioteca Universitaria di Genova.
I candidati che si
presenteranno per la sezione “opera” dovranno necessariamente conoscere il ruolo
per il quale si stanno presentando e che hanno indicato sul modulo di adesione
in aggiunta al ruolo dovranno preparare due arie a scelta. I candida> che
intendano partecipare alla sezione “Concerto Lirico” dovranno presentare tre
arie a scelta. Un candidato è legi<mato a presentarsi per entrambe le sezioni
“Opera” e “Concerto Lirico” purché possieda tutte le cara8eristiche di
repertorio sopra indicate, ovvero ruolo più tre arie a scelta pena l'esclusione.
Le Audizioni si articolerà in un'unica prova qualora l'esito dell'audizione
risulterà positivo per il candidato la segreteria delle Audizioni si impegna a
comunicarlo al suddetto entro e non oltre i 15 giorni successivi dalla data
dell'audizione. Il candidato che non verrà contattato nei 15 giorni
successivi alla data delle Audizioni può ritenersi non selezionato.
Bando - Modulo d'iscrizione: Modulo di Iscrizione e bando informativo
GENOVA - Liguria
Audizioni per artisti del Coro Cherubini della Fondazione Ravenna Manifestazioni per cantanti lirici- Termine iscrizione: 28/08/2020Durata: 14 e 15 settembre 2020 a Ravenna
- Maggiori informazioni + Bando
La Fondazione Ravenna Manifestazioni riapre le candidature per il Coro Cherubini, diretto da Antonio Greco, per
cantanti lirici voci femminili e maschili
Fino a venerdì 28 agosto è possibile presentare la propria candidatura,
completa di registrazioni audiovisive di due brani a scelta dei candidati.
Le audizioni si svolgeranno lunedì 14 e martedì 15 settembre presso
il Teatro Alighieri di Ravenna. Ciascun candidato, di età non
superiore ai 40 anni, dovrà essere in possesso di attestazioni che certifichino
adeguata formazione per quanto riguarda la tecnica vocale, la lettura e la
cultura musicale.
Bando - Modulo d'iscrizione: Modulo di Iscrizione e bando informativo
RAVENNA - Emilia Romagna
Audizioni per il Corso di Alto Perfezionamento dell'Accademia del Maggio Musicale Fiorentino- Termine iscrizione: 04/05/2020Durata:Dal 4 al 7 giugno 2020 a Firenze
- Maggiori informazioni + Bando
L'Accademia del Maggio Musicale Fiorentino indice
audizioni per l'ammissione al Corso di Alto Perfezionamento e Avviamento
professionale per Cantanti lirici - Young Artists Program 2020-2021.
FINALITÀ DEL CORSO Il corso ha per obiettivo l'alto perfezionamento
professionale del cantante lirico, a completamento del processo formativo e a
supporto dell'avvio e del consolidamento di carriera. La finalità è perseguita
attraverso un'intensa attività di work experience e interventi formativi
altamente qualificati, aventi per oggetto il perfezionamento delle competenze
musicali, stilistiche e interpretative, nonché l'approfondimento delle
conoscenze culturali necessarie all'esercizio della professione.
L'ammissione è riservata a candidati in possesso di significative qualità
musicali, di predisposizione alla professione e di solida preparazione
teorico-tecnica di base. L'iscrizione e la frequenza al corso sono gratuite.
BORSE DI STUDIO A tutti i candidati ammessi in sede di selezione è
assegnata una borsa di studio di Euro 1.000 (Mille) lordi mensili, da erogarsi
da novembre 2020 a giugno 2021.
ATTIVITÀ ARTISTICA La Fondazione
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e le istituzioni partner potranno offrire
ai partecipanti contratti artistici per la partecipazione a opere e concert
SEDE Le attività si svolgeranno presso il Teatro del Maggio Musicale
Fiorentino - Opera di Firenze, Piazzale Vittorio Gui, 1 - 50144 Firenze.
DURATA Il corso ha durata annuale. Per l'anno accademico 2020-2021 le
attività avranno inizio a novembre 2020. L'attività d'aula e laboratoriale è
concentrata nel periodo compreso tra novembre 2020 e giugno 2021, mentre
l'attività di work experience potrà estendersi sino a ottobre 2021.
L'ammissione al corso è subordinata al superamento delle seguenti tre fasi
selettive: eliminatoria, semifinale e finale
QUOTA DI PARTECIPAZIONE ALLE
SELEZIONI L'iscrizione alle selezioni è subordinata al pagamento di una quota
di partecipazione il cui importo è definito a seconda della data in cui è
effettuato il versamento, così come di seguito specificato: Euro 60,00
(Sessanta/00) per le iscrizioni effettuate entro il 31 marzo 2020 Euro 80,00
(Ottanta/00) per le iscrizioni effettuate dal 1º a1 30 aprile 2020 Euro
100,00 (Cento/00) per le iscrizioni effettuate dal 1º al 4 maggio 2020 La
quota di iscrizione potrà essere versata esclusivamente tramite pagamento
online, con carta di credito, bonifico bancario via MyBank, o con sistema
PayPal. La quota di iscrizione versata non potrà essere in alcun modo
rimborsata, fatto salvo il caso di annullamento della selezione.
Bando - Modulo d'iscrizione: Modulo di Iscrizione e bando informativo
FIRENZE - Toscana
Audizioni di canto lirico per cantanti lirici finalizzati all'opera Il barbiere di Siviglia al Festival RipainLirica - agosto 2020- Termine iscrizione: 18/02/2020Durata:22 febbraio 2020 a Monza (MB)
- Maggiori informazioni + Bando
La Direzione Artistica del Festival “Ripainlirica”,
che si svolgerà a Ripabottoni (CB) dall'01 all'8 agosto 2020, presieduta da
Pierpaolo Cappuccilli, in collaborazione con la Fondazione Piero Cappuccilli
presieduta da Patrizia Cappuccilli organizza AUDIZIONI PER TUTTI I RUOLI DE “IL
BARBIERE DI SIVIGLIA” DI G. ROSSINI, per cantanti lirici.
L'opera verrà messa in scena il giorno 8 agosto 2020 a Ripabottoni (CB) con la
partecipazione dell'Orchestra Sinfonica “G.Rossini” ospite del Rossini Opera
Festival di Pesaro, diretta dal Maestro Maurizio Barbacini con
la Regia del Maestro Per Boye Hansen. Le audizioni sono
aperte a cantanti lirici di tutti i registri vocali nati dal 1975 in poi.
Le audizioni si svolgeranno,
presso la Sala Maddalena in via Santa Maddalena, 7 a MONZA (MB), Sabato 22
Febbraio dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00
La Commissione è
composta da noti musicisti ed operatori dello spettacolo: - Pierpaolo
Cappuccilli, Baritono, Presidente di Commissione - Maurizio Barbacini,
Direttore d'Orchestra di fama internazionale - Per Boye Hansen, Direttore
Artistico del National Theater Opera di Praga (Repubblica Ceca) - Patrizia
Cappuccilli, Presidente Fondazione Piero Cappuccilli Segretaria di Commissione.
La Commissione chiederà al candidato i brani del proprio ruolo in più parti
dell'opera.
Bando - Modulo d'iscrizione: Modulo di Iscrizione e bando informativo
MONZA E DELLA BRIANZA - Lombardia
Audizioni di canto lirico finalizzate a Lucia di Lammermoor per cantanti lirici- Termine iscrizione: 15/01/2020Durata:18 gennaio 2020 a Modena
- Maggiori informazioni + Bando
L'Associazione Lirica Mario del Monaco indice
AUDIZIONI di canto lirico per giovani cantanti per 3 recite dell'opera “
LUCIA DI LAMMERMOOR“ di Gaetano Donizetti e selezionatenori ( solo per ERNESTO)
per l'opera “ DON PASQUALE” di G. Donizetti.
L'Associazione Lirica Mario del Monaco indice AUDIZIONI di canto lirico per
giovani cantanti per 3 recite dell'opera “ LUCIA DI LAMMERMOOR“ di Gaetano
Donizetti in scena: il 15 marzo 2020 al Teatro Aurora di S. Agnese, piazza
Ricco' 1, Modena il 20 marzo al Centro Croce Coperta di Bologna e il 22
marzo presso la sala Cà Nova di Medicina (BO) e selezionatenori ( solo per
ERNESTO) per l'opera “ DON PASQUALE” di G. Donizetti da eseguire a Porretta
Terme (BO) in data 5 agosto 2020, per l'8 ª edizione della Stagione Lirica
Estiva del “Teatro Don Enrico Testoni”
Le audizioni avranno luogo presso il “Salotto Culturale Aggazzotti”, viale
Martiri della Libertà 38-41121 Modena, Sabato 18 gennaio 2020 dalle ore
10.30 alle ore 18.30 La commissione è formata da esperti di canto,
musica e teatro d'opera: Maestro Marzio Giossi, Baritono e Direttore
Artistico dell'associazione Mario del Monaco. Maestra Claudia Rondelli, Mº
Collaboratore al pianoforte, Docente di Accompagnamento Pianistico e Lettura
dello spartito presso il Conservatorio di Parma. Maestro Hirofumi Yoshida,
Direttore artistico dell'orchestra Filarmonica di Bologna e Direttore Artistico
della Sawakami Opera Foundation, Tokyo. Maestro Colin Attard, Direttore
d'Orchestra e Direttore Artistico di “Gaulitana : A Festival of Music “ , Malta
Maestro Fulvio Massa, Baritono e insegnante di canto e Direttore Artistico del
Centro Croce Coperta Bologna. Maestro Stefano Giaroli Direttore d'orchestra e
Presidente di “Fantasia in Re” - Casa di Produzione Operistica. Maestra Paola
del Verme pianista e Direttrice della scuola di musica “Merardo Mascagni” di
Medicina (BO) Maestra Gabriella Morigi, Soprano e insegnante di
canto Maestro Silvano Ballerini, fisarmonicista e compositore
Bando - Modulo d'iscrizione: Modulo di Iscrizione e bando informativo
MODENA - Emilia Romagna
|
|
|
Se desideri segnalare e promuovere nuove audizioni di canto lirico, invia una mail alla redazione di Liricamente all'indirizzo:
info@liricamente.it
|
|
|