Concorsi di canto lirico per cantanti lirici 2022 2023In questa sezione desideriamo segnalare tutti i concorsi di
canto perchè riteniamo costituiscano un'esperienza importante per chi desidera intraprendere la carriera di cantante.
In particolare si possono trovare:
concorsi lirici, concorsi di canto lirico, concorsi canto lirico internazionale, concorsi per voci liriche,
concorsi di canto ruoli lirici, concorsi giovani cantanti lirici, concorsi cori lirici,
concorsi per soprano-soprani, concorsi per mezzosoprano-mezzosoprani, concorsi per tenore-tenori, concorsi per baritono-baritoni, concorsi per basso-bassi, concorsi per teatri lirici
Oltre alle opportunità che possono offrire (somme di denaro, piuttosto che
scritture per ruoli in stagioni liriche....), sono spesso utilissimi ai
giovani studenti per mettersi alla prova e verificare il proprio livello di
preparazione competendo con colleghi di livello internazionale!
Molti concorsi hanno costituito il trampolino di lancio di
celeberrimi artisti, ma anche chi non viene premiato può consolarsi del
fatto che altrettante celebrità (es. Montserrat Caballé) non ne hanno mai vinto
neanche uno!
|
Controlla le date di Concorsi Audizioni e Masterclass di canto lirico per cantanti lirici.
Clicca sui giorni evidenziati per conoscere i relativi eventi (in rosso le scadenze di iscrizione).
Il calendario è realizzato in collaborazione con OperaPienza e Circuito dei Concorsi.
|
Opzioni di ricerca delle audizioni di canto
|
Elenco Anno 2023
XIII Concorso Lirico Internazionale Anita Cerquetti per cantanti lirici- Termine iscrizione: 07/04/2023Durata:Dal 21 al 23 aprile 2023 a Montecosaro (MC)
- Maggiori informazioni + Bando
L'Amministrazione Comunale di Montecosaro, Marche
all'Opera e l'Accademia Anita Cerquetti annunciano la tredicesima edizione del
Concorso Lirico Internazionale Anita Cerquetti per cantanti lirici. Al
concorso possono partecipare tutti i cittadini italiani e stranieri d'ambo i
sessi, nati dopo il 1 gennaio 1988 e che, alla data del concorso abbiano
compiuto il 18esimo anno d'età.
Il concorso si terrà al Teatro delle Logge Anita Cerquetti in piazza Trieste
n. 11 a Montecosaro (MC).
PREMI - Al I classificato: un premio di 1.000
€ offerto dal Rotary Club di Civitanova Marche; il Premio speciale Spazio
Debutto che consiste in una partecipazione nella Stagione Lirica Civitanova
all'Opera (opera o concerto); un concerto al Teatro dell'Opera del Casinò di
Sanremo con l'Orchestra Sinfonica di Sanremo; un concerto o opera al Teatro
dell'opera di Varna.
- Al II classificato: un premio di 600 €
offerta dal Lions Club Host di Civitanova Marche; il Premio speciale Spazio
Debutto che consiste in una partecipazione nella Stagione Lirica Civitanova
all'Opera (opera o concerto); un concerto al Teatro dell'Opera del Casinò di
Sanremo con l'Orchestra Sinfonica di Sanremo; un concerto o opera al Teatro
dell'opera di Varna.
- Al III classificato: un
premio di 400 € offerto dal Lions Club Cluana di Civitanova Marche. un
concerto al Teatro dell'Opera del Casinò di Sanremo con l'Orchestra Sinfonica di
Sanremo; un concerto o opera al Teatro dell'opera di Varna.
Altri premi: - Menzione giovane promettente - Menzione vocalità di Anita Cerquetti
Saranno assegnati ad insindacabile giudizio della giuria alcuni Cover Role
per un'opera in cartellone della Stagione Lirica Civitanova all'Opera.
GIURIA
Inés Salazar soprano Presidente di giuria Alfredo Sorichetti
direttore d'orchestra - Direttore artistico Stagione Lirica Civitanova
all'Opera Vito Clemente direttore d'orchestra - Direttore artistico
Traetta Opera Festival di Bitonto Giancarlo De Lorenzo direttore
d'orchestra - Direttore artistico Orchestra Sinfonica di Sanremo Daniela
Dimova - Sovrintendente Teatro dell'Opera di Varna, Bulgaria Davide
La Bòllita, Agente lirico, titolare Music Art New Image
Bando - Modulo d'iscrizione: Modulo di Iscrizione e bando informativo
MACERATA - Marche
IX Concorso Lirico Internazionale di Portofino per cantanti lirici- Termine iscrizione: 25/04/2023Durata:Dal 18 al 23 luglio 2023 a Portofino e Camogli (GE)
- Maggiori informazioni + Bando
L'Associazione Musicale Giovanni Bottesini bandisce la
IX edizione del Concorso Lirico Internazionale di Portofino sotto la direzione
di Francesco Daniel Donati e la presidenza di giuria del M. Dominique Meyer.
Il Concorso si svolgerà a Portofino e a Camogli (Genova) dal 18 al 23 luglio
2023.
Il concorso è aperto a cantanti lirici di tutti i registri vocali e di ogni
nazionalità. I concorrenti dovranno avere un'età compresa tra 18 e 30 anni e più
precisamente essere nati tra il 24 luglio 1992 e il 18 luglio 2005. Solo per i
bassi sarà consentito iscriversi con un'età compresa tra 18 e 32 anni e più
precisamente essere nati tra il 24 luglio 1990 e il 18 luglio 2005.
PREMI
- *Primo Premio: € 8.000 (ottomila) - *Secondo Premio: €
4.000 (quattromila) - *Terzo Premio: € 2.000 (duemila) - *Premio Miglior
Under 25 intitolato a Luca Targetti**: € 3.000 (tremila) - * Miglior cantante
italiano: € 1.500 (millecinquecento) - *Premio Eva Kleinitz: borse di studio
per un totale di € 6.000 (seimila) - Ulteriori premi in denaro eventualmente
offerti dagli sponsor Al momento dell'annuncio dei finalisti ogni finalista
riceverà un rimborso spese di € 400 (quattrocento) come contributo
dell'organizzazione per le spese di alloggio per la finale.
* I premi
verranno liquidati tramite bonifico dall'organizzazione. ** Riservato ai
candidati nati dopo il 25 luglio 1997. Verrà assegnato al miglior under 25 che
riesca ad accedere almeno alla semifinale. Qualora il vincitore del premio non
abbia accesso alla finale verrà comunque invitato ad esibirsi al concerto
conclusivo del 23 luglio nella piazza di Portofino.
Premi speciali -
Contratti e audizioni con i teatri rappresentati dalla giuria a discrezione dei
giudici. - Premio del pubblico: un prezioso gioiello offerto da Faraone
Gioielli. - Premio Rapallo Opera Festival: partecipazione retribuita per
alcuni cantanti di CLIP selezionati dal Maestro Roberto Servile al Rapallo Opera
Festival. - Eventuali borse di studio e contratti con accademie e istituzioni
musicali convenzionate
Giuria - Dominique Meyer:
Sovrintendente - Teatro alla Scala di Milano (Presidente di Giuria) - Peter
de Caluwe: Direttore Generale - La Monnaie di Bruxelles - Jonathan Friend:
Consulente Artistico Metropolitan Opera di New York - Sophie Joyce: Casting
Director - Opéra National de Paris - Claudio Orazi: Sovrintendente - Teatro
Carlo Felice di Genova - Cristiano Sandri: Direttore Artistico - Teatro Regio
di Torino - Gianni Tangucci: Coordinatore Artistico - Accademia del Teatro
del Maggio Musicale Fiorentino Responsabile delle preselezioni di CLIP. -
Carolin Wielpütz: Director of Artistic Administration - MusikTheater an der Wien
di Vienna
Bando - Modulo d'iscrizione: Modulo di Iscrizione e bando informativo
GENOVA - Liguria
I Concorso lirico internazionale TOF O PERA SINGING COMPETITION per cantanti lirici
- Termine iscrizione: 16/02/2023Durata:Dal 23 al 26 ferbbraio 2023 a Taranto
- Maggiori informazioni + Bando
Associazione Musicale Domenico Savino e Taranto Opera
Festival organizza il
I Concorso lirico internazionale TOF O PERA SINGING COMPETITION per cantanti
lirici.
Il concorso è volto all'assegnazione dei ruoli, principali e comprimariali,
per le produzioni di: LA CENERENTOLA di G.Rossini
LA TRAVIATA di G.Verdi GIANNI SCHICCHI di
G.Puccini
che avranno luogo nell'ambito della stagione 2023/24 del TOF.
Al Concorso potranno partecipare soprani, mezzosoprani, contralti, tenori ,
baritoni e bassi maggiorenni, senza limiti età, di qualsiasi nazionalità.
PREMI I premi del Concorso sono i seguenti:
Premi artistici: Una o più scritture per i ruoli nella stagione
2023/24 offerti dal Direttore Artistico del TOF il M. Paolo Cuccaro
Ad
ognuno dei vincitori dei ruoli verrà inoltre offerta la copertura delle spese di
vitto e alloggio per il periodo di produzione più la targa e l'attestato
ufficiale del Concorso.
Borse di studio: Premio “Voce
emergente” partecipazione gratuita alla Masterclass “TOF Summer Accademy 2023”
che si svolgerà a Taranto nell'estate 2023 (luogo e data da definire) tenuta dai
Maestri Ugo Tarquini e Simone Maria Marziali più attestato e targa, al cantante
finalista con la migliore posizione di classifica che non abbia compiuto 26 anni
al giorno dell'esecuzione.
Premio del Pubblico :
partecipazione gratuita alla Masterclass “Accademia TOF Summer Accademy 2023”
che si svolgerà a Taranto nell'estate 2023 (luogo e data da definire) tenuta dal
M. Ugo Tarquini e dal M. Simone Maria Marziali più attestato e targa, al cantant
e finalista più gradito dal pubblico alla Serata Finale il giorno 26 febbraio
2023.
Premi speciali Due audizioni con la
rappresentanza dell'Agenzia Musikos per i candidati scelti dal M. Simone Maria
Maziali a suo insindacabile giudizio assegnazione di ruoli presso il Festival
“OPER IM STEINBRUCH ” St.Margarethen a insindacabile giudizio del M. Daniel
Serafin
GIURIA Daria Masiero: Soprano, Presidente di giuria; Ugo Tarquini:
Tenore, Direttore Artistico del presente concorso; Paolo Cuccaro: Direttore
Artistico del TOF; Simone Maria Marziali: Direttore d'orchestra, titolare
dell'agenzia “Musikos” di Firenze; Salvatore Cordella: Tenore, direttore
artistico dell'Accademia lirica “Germogli d'arte” di Copertino, Lecce. Ospite
d'onore (presente nella fase finale del concorso), Daniel Serafin Direttore
artistico “Oper im Steinbruch” St. Margarethen
Bando - Modulo d'iscrizione: Modulo di Iscrizione e bando informativo
TARANTO - Puglia
XV Concorso Internazionale di Canto Lirico "Giulio Neri" per cantanti lirici- Termine iscrizione: 12/03/2023Durata:Dal 30 marzo al 2 aprile 2023 a Torrita di Siena (SI)
- Maggiori informazioni + Bando
La Fondazione Cantiere Internazionale d'arte organizza il XV Concorso Internazionale di Canto Lirico "Giulio Neri" per cantanti lirici
Il concorso si terrà a Torrita di Siena (Siena) nei giorni 7, 8, 9, 10 aprile
2022. Al concorso possono partecipare, senza limiti di età, cantanti lirici
di qualsiasi nazionalità.
PREMI I PREMIO € 2.000,00 e attestato II PREMIO €
1.000,00 e attestato III PREMIO € 500,00 e attestato
PREMI
SPECIALI - PREMIO "GIULIO NERI" € 500,00 e attestato assegnato dal
Comune di Torrita di Siena alla migliore voce di basso finalista - PREMIO
DONIZETTI € 500,00 e attestato, offerto dal dott. Amedeo Monfardini e riservato
alla migliore esecuzione di un'aria di Gaetano Donizetti eventualmente
presentata - PREMIO DEL PUBBLICO € 400,00 e attestato - PREMIO GIOVANI
TALENTI€ 300,00 e attestato offerto dal dott. Amedeo Monfardini e riservato ai
cantanti nati a partire dal 1 gennaio 1997. - PREMIO CANTIERE INTERNAZIONALE
D'ARTE: esecuzione nell'ambito del Cantiere Internazionale d'Arte - PREMIO VICENZA IN
LIRICA: concerto nell'ambito del festival Vicenza in Lirica con compenso di 300
euro - PREMIO SPECIALE DELLA DIREZIONE ARTISTICA "CLAUDIO DESDERI" di Euro
300,00 e attestato offerto da Eleonora Leonini
GIURIA PRESIDENTE - LEO NUCCI, Baritono ANDREA CASTELLO, Direttore
artistico Vicenza in Lirica Presidente Archivio storico Tullio Serafin
ELEONORA LEONINI, Direttore artistico Concorso Internazionale di Canto Lirico
Giulio Neri MAURO MONTALBETTI, Direttore artistico Cantiere Internazionale
d'Arte TIZIANA TRAMONTI, Soprano Docente della Scuola di Musica di Fiesole
RICCARDO ZANELLATO, Basso
Bando - Modulo d'iscrizione: Modulo di Iscrizione e bando informativo
SIENA - Toscana
Elenco Anno 2022
EVENTI SCADUTI
Concorso Musicale Internazionale Città di Alessandria di musica, pianoforte, musica da camera e canto lirico
- Termine iscrizione: 10/12/2022Durata:Dal 15 al 17 dicembre 2022 a Alessandria
- Maggiori informazioni + Bando
L'A.M.I. Associazione Mozart Italia (Stiftung
Mozarteum Salzburg) con sede a Finale Ligure, facente parte del ramo delle
associazioni internazionali A.M.I., in collaborazione con associazione "Circolo
Pavia Lirica", associazione "Tigullio Eventi", agenzia lirica Aliopera
www.aliopera.com e con il patrocinio del Comune di Alessandria (AL), organizza
il Concorso Musicale Internazionale "Città di Alessandria" -Edizione 2022-,
aperto a pianisti, formazioni cameristiche, strumenti solisti e cantanti lirici
(premio lirico Ottavio Garaventa). Â Sono ammessi candidati di tutti i
registri vocali. Per questa sezione si accettano iscrizioni fino ad un massimo
di 35 cantanti. Di questi, ne saranno selezionati 10 per la prova finale che
potranno ottenere concerti premio, borse di studio e ingaggi presso l'agenzia
lirica Aliopera.
Categoria U: da 18 a 35 anni: 3 brani a libera scelta in lingua originale
accompagnate al pianoforte (di cui 2 arie liriche e un Lied, oppure 3 arie
liriche)
Categoria V: da 35 anni in su: 3 brani a libera scelta in
lingua originale accompagnate al pianoforte (di cui 2 arie liriche e un Lied,
oppure 3 arie liriche)
PREMI
Primo premio assoluto (100/100) Se vincitore assoluto di
categoria R, borsa di studio pari a 500 euro. Se vincitore assoluto di categoria S, borsa
di studio pari a 500 euro.
Primo Premio (da 97/100 a 99/100) Categoria U: borsa di
studio pari a 200 euro. Categoria V: borsa di studio pari a 200 euro.
PREMI SPECIALI e CONCERTI
A discrezione della giuria,
che valuterà anche l'adeguato livello artistico, si potrà dare possibilità ai
primi e secondi premi delle sezioni pianoforte, pianoforte 4 mani, musica da
camera, canto lirico e solisti, (oltre alla borsa di studio) di esibirsi in un
concerto premio presso A.M.I. Ass. Mozart Italia - sede di Finale ligure nella
stagione concertistica estiva 2023.
Per i primi premi assoluti delle sezioni
pianoforte, solisti e musica da camera, verrà organizzato un concerto a Roma
nella stagione 2022/2023 nella rassegna “Musica, Immagine, Parola, Preghiera”
presso la chiesa Rettoria di Santa Maria Immacolata all'Esquilino, organizzata
dal Direttore Artistico Mº Carlo Demartini.
Tra i vincitori della sezione
di canto lirico (1º premio e/o assoluto), verrà individuato un cantante da
inserire in un concerto presso il “Circolo Pavia Lirica” nella stagione 2023.
Concerto premio al miglior cantante premiato nella stagione lirica
dell'Associazione “Tigullio Eventi” e Scuola della voce della mezzosoprano Sara
Nastos.
All'interno della giuria di canto lirico, sarà presente l'agenzia
lirica “Aliopera”.
A tutti i partecipanti che non ottengono premi, viene
comunque rilasciato l'attestato di partecipazione al concorso. Tutti gli
attestati saranno corredati dal logo del Stiftung Mozarteum Salzburg e potranno
essere presentati presso Conservatori e\o Istituti musicali pareggiati, al fine
del riconoscimento di punteggio artistico.
Bando - Modulo d'iscrizione: Modulo di Iscrizione e bando informativo
ALESSANDRIA - Piemonte
XIV Concorso Lirico Internazionale Magda Olivero- Termine iscrizione: 18/11/2022Durata:Dal 22 al 26 Novembre 2022 a Milano
- Maggiori informazioni + Bando
L'Associazione Nazionale Lirica Domani - Direttore
Artistico Vincenzo Puma, con il Patrocinio e il contributo del Comune di Milano,
bandisce il XIV Concorso Lirico Internazionale “Magda Olivero” per cantanti
lirici.
Al Concorso possono partecipare tutti i cittadini italiani e stranieri d'ambo
i sessi, che, alla data del concorso abbiano compiuto18 anni e non abbiano
un'età superiore ai 38 anni.
Le Prove Eliminatorie inizieranno alle ore 14.30 del 22 novembre 2022 e si
terranno anche nei giorni del 23 e 24 novembre 2022 in sessioni pomeridiane.
La Prova di Semifinale avrà luogo venerdì 25 novembre 2022, presso il Circolo
Alessandro Volta - Via Giuseppe Giusti, 16 - Milano, in orario da stabilirsi.
La Prova Finale avrà luogo sabato 26 novembre presso il Circolo Alessandro Volta
- Via Giuseppe Giusti, 16 - Milano, in orario da stabilirsi e sarà aperta al
pubblico.
PREMI I classificato - € 5.000,00 II classificato - € 2.500,00 III
classificato - € 1.500,00 Premio speciale di € 2000,00 “Migliore interprete
verdiano” offerto dal Soprano Marcella De Osma Premio Speciale di € 1.500,00
“Francesco Marletta” offerto da Katia Lolova. Premio Speciale di € 1.500,00
“Mariuccia Bozzali” offerto dal Dott. Carlo Bozzali in ricordo della moglie.
Premio speciale di € 1000 per il più giovane finalista offerto da “Associazione
Amici della Lirica” di Milano in ricordo del fondatore Marchese Alberto Litta
Modignani. Premio Speciale di € 1.000,00 offerto da Ha Seok Be. Premio
speciale del Pubblico ricavato dai biglietti venduti per la serata Finale.
Borse di Studio in euro, da altri sponsor.
A tutti i Finalisti verrà
consegnato un Attestato diNpartecipazione. I Vincitori dei Premi ed i
Semifinalisti potranno essere inseriti in diverse manifestazioni operistiche e
concertistiche e saranno invitati a partecipare ad audizioni in importanti
teatri e manifestazioni liriche. L' Associazione Nazionale "Lirica Domani"
selezionerà tra i partecipanti del Concorso le voci per la Stagione Lirica e
Concertistica 2022-2023, che si terrà al Circolo Alessandro Volta, Amici
della Musica di Cernobbio, Amici del Loggione del Teatro alla Scala, Palazzo
Cusani e, inoltre, nelle più prestigiose sedi musicali milanesi e della Città
Metropolitana. L'Associazione Nazionale "Lirica Domani" a dicembre 2022
svolgerà 5 Concerti di Natale, e selezionerà i cantanti tra i partecipanti,
finalisti e semifinalisti del Concorso. I vincitori del Concorso
parteciperanno al “Gran Concerto di Fine Anno”, con Orchestra, che si terrà al
“Teatro Comunale Giuseppe Verdi” della Città di Curtatone (Mantova), il 29
dicembre 2022. La Fondazione Festival Pucciniano, a insindacabile giudizio
della sua Direzione Artistica mette a disposizione un premio consistente nella
partecipazione gratuita alla Puccini Festival Academy 2023. Il Maestro Plamen
Kartaloff, a suo insindacabile giudizio, selezionerà uno o più elementi, fra i
finalisti, cui assegnare dei ruoli durante la prima stagione utile del Teatro
Nazionale Dell'Opera di Sofia. Cristina Mazzavillani Muti già presidente del
Concorso Lirico Internazionale “Magda Olivero” negli anni 2012 e 2013 offre la
possibilità di sentire in audizione i cantanti che si distingueranno nel
Concorso.
Bando - Modulo d'iscrizione: Modulo di Iscrizione e bando informativo
MILANO - Lombardia
Concorso Lirico Internazionale Mario Orlandoni per cantanti lirici- Termine iscrizione: 10/11/2022Durata:Dal 16 al 17 novembre 2022 a Como
- Maggiori informazioni + Bando
L'Associazione “Giosuè Carducci” organizza il Concorso
Lirico Internazionale Mario Orlandoni per cantanti lirici Possono
partecipare al concorso cantanti di ogni nazionalità e di qualsiasi registro
vocale, nati a partire dal 1º gennaio 1990.
PREMI I premi per i finalisti saranno così articolati:
Primo classificato: Euro 2000 Secondo classificato: Euro 1500 Terzo
classificato: Euro 1000 Premio “Giovane voce” di Euro 500 A discrezione
della giuria potranno inoltre essere assegnati dei premi speciali. A tutti i
finalisti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
GIURIA Cristina Ferrari - Presidente di Giuria -
Sovrintendente del Teatro Municipale di Piacenza Giancarlo Landini - Critico
musicale, musicologo e vicedirettore di “Opera International” Aurelia
Orlandoni - Presidente onorario Mauro Gabrieli - Direttore area artistica e
Casting manager del Teatro Comunale di Bologna Mirca Rosciani - Direttore
d'orchestra Sabina Concari - Pianista e direttore artistico del Concorso
Mario Orlandoni
Bando - Modulo d'iscrizione: Modulo di Iscrizione e bando informativo
COMO - Lombardia
XII Concorso Lirico Internazionale di Canto Lirico Salvatore Licitra per cantanti lirici- Termine iscrizione: 04/11/2022Durata:11, 12, 13 Novembre 2022 a Cinisello Balsamo (MI)
- Maggiori informazioni + Bando
L'Associazione Culturale Equivoci Musicali organizza
il XII Concorso lirico internazionale Salvatore Licitra per cantanti lirici Premi: I Premio: 1500 Euro II Premio: 1000 Euro III Premio: 500 Euro Premio Licitra: 500 Euro al miglior candidato/a < 26 anni
Giuria 2022
Daniel Serafin - Presidente della PIEDRA Opera Foundation e Direttore
artistico "Oper im Steinbruch" Eytan Pessen - consulente artistico della
Vienna Volksoper Giovanni Vegeto - Direttore Generale di AsLiCo Cristina
Ferrari - Direttrice artistica - Teatro Municipale di Piacenza Matteo
Beltrami - Direttore d'orchestra Adalberto Ruggeri - Agente lirico -
AArtmusic Rachel O'Brien - Direttrice artistica - Equivoci Musicali e
Concorso Lirico Salvatore Licitra
Bando - Modulo d'iscrizione: Modulo di Iscrizione e bando informativo
MILANO - Lombardia
Concorso Internazionale di Canto Lirico VOX MUTINAE Nicolaj Ghiaurov - novembre 2022- Termine iscrizione: 03/11/2022Durata:11 Dicembre a Modena
- Maggiori informazioni + Bando
L'Associazione Artistico Culturale ACTEA organizza il
Concorso Internazionale di Canto Lirico VOX MUTINAE Nicolaj Ghiaurov per
cantanti lirici.
Il Concorso Internazionale di Canto Lirico VOX MUTINAE Nicolaj Ghiaurov,
dedicato alla memoria del grande basso bulgaro e modenese d'adozione, è aperto a
tutti i cantanti lirici di qualsiasi nazionalità e senza limiti di età, purché
alla data di inizio del concorso abbiano già compiuto 18 anni.
QA causa dell'incertezza per eventuali misure sanitarie legate alla situazione
pandemica Covid-19, anche per quest'anno, le fasi eliminatoria e semifinale si
terranno online. La finale si terrà in presenza presso il Teatro San Carlo
di Modena nel giorno 11 dicembre 2022 alle ore 18.00.
PREMI I premi da assegnare sono i seguenti: - I
Classificato € 4.000,00; - II Classificato € 2.000,00; - III Classificato
€ 1.000,00; -- Premio Paolo Silveri di € 1.000,00 al miglior baritono
finalista, offerto dalla figlia dell'artista M. Silvia Silveri; - Premio
Mirella Freni di € 1.000,00 al miglior giovane che non abbia compiuto i 30 anni
di età; premio offerto dalla figlia Micaela Magera. - Premio Nicolaj Ghiaurov
di € 1.000,00 al miglior basso finalista del concorso; - Ruoli lirici nelle
produzioni della stagione 2023 di Parma OperArt agli eventuali cantanti ritenuti
idonei. - Grazie alla partnership con la “Tilt Music Production” un cantante
verrà premiato con un contratto discografico per la realizzazione di un progetto
discografico inedito. - N. 1 Concerto offerto dall'Associazione Amici della
Lirica “Giuditta Pasta” da tenersi a Saronno (Va) nell'anno 2023.
I vincitori dei premi
sopra elencati, dichiarano la propria disponibilità ad esibirsi a titolo
gratuito in un concerto di premiazione in altra sede nell'anno 2023. La
mancata partecipazione al concerto dei vincitori equivale alla rinuncia da parte
del vincitore e comporta la perdita del premio.
GIURIA Roberto Scandiuzzi, cantante lirico, Presidente
della commissione giudicatrice; Anna Maria Chiuri, cantante lirica;
Giovanna Lomazzi, vice presidente As.Li.Co; Micaela Magiera, scrittrice;
Eddy Lovaglio, presidente di Parma OperArt e dell'Associazione Actea; Silvia
Silveri, pianista; Jordi Pujal, artist manager e presidente di Amici
dell'Opera di Sitges-Casino Prado (Spagna); Ciro Imperato direttore etichetta
discografica Tilt Music Production; Mario Dradi, presidente Agenzia lirica DM
Artist (Italia); Gianni Coletta, direttore artistico Concorso Internazionale
di Canto Lirico “Nicolaj Ghiaurov”.
Bando - Modulo d'iscrizione: Modulo di Iscrizione e bando informativo
MODENA - Emilia Romagna
Concorso Internazionale a ruoli lirici Giancarlo Aliverta per cantanti lirici - Ed. 2022- Termine iscrizione: 25/10/2022Durata:Dal 4 al 7 novembre 2022 a Milano
- Maggiori informazioni + Bando
Voceallopera organizza il Concorso Internazionale a
ruoli lirici Giancarlo Aliverta per cantanti lirici Il Concorso
Giancarlo Aliverta si articola in due sezioni: - Sez. A: per i ruoli
dell'opera La Bohème di G.Puccini e La voix humaine di F. Poulenc, stagione 2023
- Sez. B: per un emergente regista che realizzerà la regia de La voix humaine di
F. Poulenc, stagione 2023
PREMI
SEZIONE A - CONCORSO LIRICO PER RUOLI PER CANTANTI Rivolto a cantanti
lirici al debutto nei ruoli. Le produzioni VAO saranno nel 2023 a Milano per le
opere e ruoli: La Bohème* di Giacomo Puccini • Mimì (soprano) borsa di
studio 1.250€ di cui (500€ offerta da Maria Candida Morosini) • Musetta
(soprano) borsa di studio 1.050€ • Rodolfo,(tenore) borsa di studio 1.250€ di
cui (500€ offerta da Maria Candida Morosini) • Marcello, (baritono) borsa di
studio 1.050€ • Schaunard (baritono) borsa di studio 1.050€ • Colline
(basso) borsa di studio 1.050€ • Benoît, il padrone di casa / Alcindoro,
consigliere di stato (basso) borsa di studio 500€ • Parpignol, venditore
ambulante (tenore) borsa di studio 200€ • *Sono previste recite a Milano e
Bologna
La voix humaine Di Francis
Poulenc • La voix (soprano) borsa di studio 650€
Premio speciale borsa
di studio Alfredo Brescia dal valore di 500€ istituita dalla moglie, il
mezzosoprano Ilia Aramayo Sandivari che verrà assegnato su espressa volontà
della donatrice a uno o più partecipanti del concorso.
Premi extra:
Abbonamento Premium a Operabase per 12 mesi per i vincitori dei ruoli a concorso
(Valore 120€) Abbonamento premium a Operabase per 12 mesi scontato al 50% per
i finalisti. Intervista su OperaLife, oltre a essere seguiti dalla rivista
per un periodo di 6 mesi che pubblicherà gli avvenimenti lavorativi. Premio
assegnato ad una cantante vincitore scelto dalla commissione dei donatori della
raccolta fondo #adottaunartista Ammissione per un finalista all'accademia
Rodolfo Celletti di Martina Franca La direzione artistica di VAO a sua
insindacabile discrezione sceglierà, dopo le rappresentazioni in stagione, di
fissare ai vincitori dei ruoli, delle audizioni conoscitive con i teatri che
collaborano con il concorso tra i quali*: Teatro la Coruna, Teatro Carlo Felice
di Genova, Teatro Massimo Palermo, Ente concerti De Carolis di Sassari, Teatro
Comunale di Bologna. *Elenco costantemente in aggiornamento.
Bando - Modulo d'iscrizione: Modulo di Iscrizione e bando informativo
MILANO - Lombardia
Concorso Giancarlo Aliverta per giovani registi finalizzato alla regia lirica per La Voix humaine di F. Poulenc - Termine iscrizione: 15/10/2022Durata:7 novembre 2022 a Milano
- Maggiori informazioni + Bando
L'Associazione VoceAllOpera indice il concorso
Giancarlo Aliverta per la creazione di un progetto di regia lirica per La
Voix humaine di F. Poulenc per giovani registi.
L'Associazione VoceAllOpera indice un concorso per la creazione di un
progetto di regia lirica per La Voix humaine di F. Poulenc. La lingua del
concorso sarà l'italiano. Il bando è rivolto agli artisti maggiorenni di ambo
i sessi e di qualsiasi nazionalità che alla data del 15 ottobre 2022 non abbiano
compiuto 35 anni. Il progetto dovrà prevedere la realizzazione del progetto
di regia, progetto drammaturgico, scene e costumi e luci.
I progetti
pervenuti verranno selezionati da una Giuria internazionale composta da
responsabili artistici e tecnici, registi di chiara fama, nonché importanti
critici di teatro d'opera: Aliverta Gianmaria Mattioli Alberto
Minghetti Barbara Triola Alberto
Bando - Modulo d'iscrizione: Modulo di Iscrizione e bando informativo
MILANO - Lombardia
XXIII Concorso Internazionale di canto Voci Nuove per la lirica "Gaetano Fraschini"- Termine iscrizione: 10/10/2022Durata:Dal 12 al 15 ottobre 2022 a Pavia
- Maggiori informazioni + Bando
Il Circolo Pavia Lirica bandisce il XXIII Concorso
Internazionale di Canto Voci Nuove per la Lirica “Gaetano Fraschini” per
cantanti lirici. Il Concorso e aperto a tutti i candidati di qualsiasi
nazionalita nati dopo il I gennaio 1987 e che alla data del 10 ottobre 2022
abbiano compiuto il 18esimo anno di età.
Premi: I classificato: premio del valore di 2.000,00 Euro II
classificato: premio del valore di 1.200,00 Euro III classificato: premio del
valore di 800,00 Euro Premio Speciale di 500,00 Euro messo a disposizione dal
“Lions Cilavegna Sant'Anna” da assegnare al miglior finalista dalla giuria del
“Lions Cilavegna Sant'Anna”. Diploma nominativo assegnato al miglior
finalista dalla “Associazione Mozart Italia”. A suo insindacabile giudizio,
la giuria si riserva di non assegnare il primo premio qualora non ci fosse
alcuno meritevole. È prevista la possibilita di assegnare premi ex-aequo. A
tutti i finalisti verranno rilasciati diplomi nominativi.
Giuria ROBERTO SERVILE - Baritono di fama internazionale,
Insegnante di alto perfezionamento, Presidente della Giuria ARMANDO ARIOSTINI - Baritono di
fama internazionale, Insegnante di alto perfezionamento DAVIDE HONG SHIN KIL -
Presidente Associazione Musicisti Coreani in Italia XU XUE - Presidente
Musica Milano GUNTER OBWEXER - Titolare Agenzia Lirica Aliopera
Bando - Modulo d'iscrizione: Modulo di Iscrizione e bando informativo
PAVIA - Lombardia
XII Concorso Internazionale per Cantanti Lirici Città di Pienza- Termine iscrizione: 26/09/2022Durata:Dal 6 al 8 Ottobre 2022 a Pienza (SI)
- Maggiori informazioni + Bando
Opera Pienza organizzza il XII Concorso Lirico
Internazionale Città di Pienza per cantanti lirici. Possono
partecipare al Concorso Opera Pienza cantanti di tutte le nazionalità,
appartenenti a tutti i registri vocali che, alla data della presentazione della
domanda, abbiano compiuto il 18º anno di età o siano nati dopo il 31 dicembre
1986.
PREMI I classificato: Premio «Città di Pienza»,
borsa di studio € 2.000,00 offerto da Comune della Città di Pienza II classificato: Premio
«Città di Pienza», borsa di studio € 1.500,00 offerto da «Fondazione
Conservatorio San Carlo Borromeo» III classificato: Premio «Città di
Pienza», borsa di studio € 1.000,00 offerto da Comune della Città di Pienza
Premio «Andy Johnson» per la miglior voce di baritono -
Borsa di studio «Andy Johnson» € 500,00
Borse di Studio Ruoli
Opera a Concorso Laboratorio di Alto perfezionamento in preparazione
dell'opera a concorso onnicomprensivo di tutte le spese a carico
dell'organizzazione «Accademia Opera Pienza 2023»
Borsa di studio
«Accademia Opera Pienza 2023» offerta da Comune della Città di Pienza, € 500,00.
Borsa di studio «Accademia Opera Pienza 2023» offerta da Comune della Città di
Pienza, € 500,00. Borsa di studio «Accademia Opera Pienza 2023» offerta da
Fondazione San Carlo Borromeo Città di Pienza € 500,00. Borsa di studio
«Accademia Opera Pienza 2023» offerta da Adua Veroni, € 500,00. Borsa di
studio «Accademia Opera Pienza 2023» offerta da Adua Veroni, € 500,00.
PREMI SPECIALI - AUDIZIONI E CONCERTI Premio «Deutsche Oper»
A discrezione del Maestro Christoph Seuferle Operndirektor Deutsche Oper,
saranno scelti due cantanti per un'audizione presso il Teatro Deutsche Oper di
Berlino. Premio «Théâtre La Monnaie di Bruxelles» Premio «Théâtre La Monnaie
di Bruxelles» a discrezione del Maestro Marc Clémeur, incaricato dal Maestro
Peter De Caluwe Directeur Général del Théâtre La Monnaie di Bruxelles, saranno
scelti uno / due cantanti per un'audizione presso il Théâtre La Monnaie di
Bruxelles. Premio «Csokonai Szinhaz Opera Tarsulata, Debrecen, Ungheria» A
discrezione del Maestro Janos Acs, Direttore Musicale Teatro Csokonai, sarà
offerta una scrittura per ogni vocalità: soprano, mezzosoprano, tenore,
baritono, basso. I vincitori saranno inseriti nel cartellone operistico del
Teatro Csokonai stagione 2023/2024 Premio «Arien Artists» A discrezione di
Pascale Montauban saranno presi in considerazione i cantanti più meritevoli per
audizioni e rappresentanza. Premio Audizione «Teatro Fraschini» Pavia:
saranno scelti uno/due cantanti per un'audizione presso il Teatro Fraschini di
Pavia che si terrà nella primavera 2023
GIURIA (in ordine alfabetico)
Adua Veroni, Presidente Janos Acs, Direttore Musicale Teatro Csokonai,
Sezione Opera Debrecen, Ungheria Alessandro Ariosi, Ariosi Management International
Artists Management Agency Francesca Barbieri, Consulente musicale Marc
Clémeur, Amministratore Génération Opéra Parigi Pascale Montauban, Agenzia
Arien e Artists Christoph Seuferle, Operndirektor Deutsche Oper Berlin
Bando - Modulo d'iscrizione: Modulo di Iscrizione e bando informativo
SIENA - Toscana
X Concorso Internazionale di Canto Lirico Fausto Ricci per cantanti lirici - Termine iscrizione: 25/09/2022Durata:Dal 10 al 16 ottobre 2022 a Viterbo
- Maggiori informazioni + Bando
L'Associazione XXI Secolo bandisce la X Edizione del
Concorso Internazionale di Canto Lirico "Fausto Ricci" per cantanti lirici in programma al Teatro dell'Unione di Viterbo dal 10 al 16 ottobre 2022 - PRESIDENTE RAINA KABAIVANSKA.
Il Concorso è aperto a tutti i cittadini italiani e stranieri d'ambo i sessi
che, alla data del concorso: a) abbiano compiuto il 18º anno di età e siano
nati dopo il 1º gennaio 1990 (registri di soprano, mezzosoprano, tenore) e nati
dopo il 1 gennaio 1988 (registri di contralto, baritono, basso) per la categoria
VOCI EMERGENTI; b) abbiano compiuto il 18º anno di età e siano nati dopo il
1º gennaio 1982 per la categoria RUOLI D'OPERA.
Il Concorso è aperto a tutti i cittadini italiani e stranieri d'ambo i sessi
che, alla data del concorso: a) abbiano compiuto il 18º anno di età e siano
nati dopo il 1º gennaio 1990 (registri di soprano, mezzosoprano, tenore) e nati
dopo il 1 gennaio 1988 (registri di contralto, baritono, basso) per la categoria
VOCI EMERGENTI; b) abbiano compiuto il 18º anno di età e siano nati dopo il
1º gennaio 1982 per la categoria RUOLI D'OPERA.
Il Concorso prevede
l'assegnazione di due tipologie di premi: a) VOCI EMERGENTI - con
l'assegnazione di 3 premi in borse di studio. b) RUOLI D'OPERA - con
l'assegnazione dei ruoli per l'opera lirica “Pagliacci” di R. Leoncavallo per i
ruoli di Nedda (soprano), Canio (tenore), Tonio (baritono), Beppe (tenore),
Silvio (baritono). Lì'opera verrà programmata nella stagione 2023 nell'ambito
del Festival OperÆtruria con rappresentazioni al Teatro Unione di Viterbo,
Teatro Mascagni di Chiusi, Teatro Traiano di Civitavecchia, Teatro Mancinelli di
Orvieto, Teatro Vespasiano di Rieti e negli altri teatri che aderiranno alla
programmazione. Chi si presenta per i ruoli d'opera dovrà conoscere a memoria
l'opera in concorso senza tagli. PREMI Ai vincitori
andranno i seguenti premi: a) VOCI EMERGENTI: - al I classificato sarà
assegnato un premio di € 2.000,00 (euro duemila/00); - al II classificato
sarà assegnato un premio di € 1.000,00 (euro mille/00); - al III classificato
sarà assegnato un premio di € 500,00 (euro cinquecento/00);
eventuali
audizioni conoscitive presso enti e teatri rappresentati dai componenti della
Giuria nonché premi e scritture offerte dagli stessi.
b) RUOLO D'OPERA:
- scritturazione per l'opera lirica “Pagliacci” di R. Leoncavallo per i ruoli di
Nedda (soprano), Canio (tenore), Tonio (baritono), Beppe (tenore), Silvio
(baritono) con rappresentazioni nei teatri di cui all'Art. 2 lettera b.
I
Premi sono subordinati all'erogazione dei relativi contributi dei finanziatori,
alla disponibilità di tutti gli enti coinvolti e alla concreta fattibilità delle
relative produzioni.
Premi artistici Tutti i vincitori dei premi
potranno essere invitati a esibirsi in eventuali altri concerti organizzati dal
Premio Fausto Ricci nella stagione 2022/2023.
GIURIA
- Rajna Kabaivanska, Presidente - Francesco Andolfi, Segretario artistico
Teatro Regio di Torino - Alfonso Antoniozzi, cantante lirico, regista,
Assessore alla cultura e all'educazione e Vicesindaco della Città di Viterbo
- Fabrizio Bastianini, direttore d'orchestra, compositore e Direttore Artistico
del Premio Fausto Ricci - Francesco Micheli, Direttore artistico del
Festival Donizetti Opera organizzato dalla Fondazione Teatro Donizetti di
Bergamo - Eleonora Pacetti, Direttore Young Artist Program, Teatro dell'Opera
di Roma
Bando - Modulo d'iscrizione: Modulo di Iscrizione e bando informativo
VITERBO - Lazio
I Concorso Lirico Internazionale “Eugenia Burzio” per cantanti lirici- Termine iscrizione: 20/09/2022Durata:Dal 23 al 25 settembre a Poirino (TO)
- Maggiori informazioni + Bando
L'Associazione Vissi d'Arte di Poirino con la
collaborazione del Lions Club di Castelnuovo Don Bosco, della Biblioteca Civica
F.Simone di Poirino e dell'Associazione Voce & Suono organizza il I Concorso
Lirico Internazionale "Eugenia Burzio" per cantanti lirici.
Il concorso è aperto a cantanti lirici di ogni nazionalità, di tutti i
registri vocali e senza limiti d'età. Il concorso si svolgerà a Poirino (TO)
presso la Chiesa di Santa Croce dal 23 al 25 settembre 2022. Il concerto dei
finalisti si terrà a Castelnuovo Don Bosco (AT).
GIURIA - Susy Dardo, soprano, vocologa, docente di canto
(Presidente). - Marco Iezzi Bernardi, tenore, regista, agente lirico (BJM
Management). - Marco Leo, critico musicale. - Alessandro Mormile, critico
musicale, docente di poesia per musica e drammaturgia musicale. - Aldo
Salvagno, direttore d'orchestra, musicologo.
PREMI - I premio: borsa di studio di € 500 - II premio: borsa di studio
di € 300 - IIII premio: borsa di studio di € 150 - Premio "Eugenia Burzio"
al miglior soprano - Premio "Giovane promessa" under 25
Inoltre i
cantanti ritenuti idonei potranno essere chiamati a partecipare a concerti o
rappresentazioni operistiche organizzate dall'Associazione Musicale Vissi d'Arte
di Poirino e dall'Associazione Voce & Suono di Torino.
Bando - Modulo d'iscrizione: Modulo di Iscrizione e bando informativo
TORINO - Piemonte
Concorso Internazionale di Canto Lirico per cantanti lirici e pianisti collaboratori "Rolando Nicolosi"
- Termine iscrizione: 18/09/2022Durata:Dal 22 al 24 settembre 2022 a Roma
- Maggiori informazioni + Bando
L'Associazione Musicale Rolando Nicolosi organizza il
Concorso Internazionale di canto lirico "Rolando Nicolosi" per cantanti lirici.
AL CONCORSO LIRICO INTERNAZIONALE “ROLANDO NICOLOSI” potranno partecipare
cantanti lirici di qualsiasi nazionalità, purché maggiorenni. Le prove
eliminatoria e semifinale si svolgeranno presso la Sala Italia dell'UnAR, in Via
Ulisse Aldrovandi, 16. La finale, in forma di concerto, si terrà presso la
Sala Accademica del Conservatorio Santa Cecilia, in Via dei Greci, 18.
I premi saranno rispettivamente: I premio - Attestato di primo premio ed
Euro 800 II premio - Attestato di secondo premio ed Euro 400 III premio -
Attestato di terzo premio ed Euro 200
Bando - Modulo d'iscrizione: Modulo di Iscrizione e bando informativo
ROMA - Lazio
XII Concorso Lirico Internazionale Anita Cerquetti per cantanti lirici- Termine iscrizione: 05/09/2022Durata:Dal 9 all'11 settembre 2022 a Montecosaro (MC)
- Maggiori informazioni + Bando
L'Amministrazione Comunale di Montecosaro, Marche
all'Opera e l'Accademia Anita Cerquetti annunciano la dodicesima edizione del
Concorso Lirico Internazionale Anita Cerquetti per cantanti lirici. Al
concorso possono partecipare tutti i cittadini italiani e stranieri d'ambo i
sessi, nati dopo il 1 gennaio 1987 e che, alla data del concorso abbiano
compiuto il 18esimo anno d'età.
Il concorso si terrà al Teatro delle Logge Anita Cerquetti in piazza Trieste
n. 11.
PREMI - Al I classificato: un premio di 1.000
€ offerto dal Rotary Club di Civitanova Marche; il Premio speciale Spazio
Debutto che consiste in una partecipazione nella Stagione Lirica Civitanova
all'Opera (opera o concerto); un concerto al Teatro dell'Opera del Casinò di Sanremo con
l'Orchestra Sinfonica di Sanremo. - Al II classificato: un premio di 600 €
offerta dal Lions Club Host di Civitanova Marche; il Premio speciale Spazio
Debutto che consiste in una partecipazione nella Stagione Lirica Civitanova
all'Opera (opera o concerto); un concerto al Teatro dell'Opera del Casinò di
Sanremo con l'Orchestra Sinfonica di Sanremo. - Al III classificato: un
premio di 400 € offerto dal Lions Club Cluana di Civitanova Marche. un
concerto al Teatro dell'Opera del Casinò di Sanremo con l'Orchestra Sinfonica di
Sanremo.
Altri premi: - Premio Associazione Musicantus:
Ad uno dei finalisti sarà assegnata la partecipazione ad un concerto da tenersi
a Treviso nell'ambito della Stagione Autunnale dell'Associazione Musicantus.
- Menzione giovane promettente - Menzione vocalità di Anita Cerquetti
Saranno assegnati ad insindacabile giudizio della giuria alcuni Cover Role
per un'opera in cartellone della Stagione Lirica Civitanova all'Opera.
GIURIA
Inés Salazar soprano Presidente di giuria Alfredo Sorichetti
direttore d'orchestra - Direttore artistico Stagione Lirica Civitanova
all'Opera Vito Clemente direttore d'orchestra - Direttore artistico
Traetta Opera Festival di Bitonto Giancarlo De Lorenzo direttore
d'orchestra - Direttore artistico Orchestra Sinfonica di Sanremo Daniela
Dimova - Sovrintendente Teatro dell'Opera di Varna, Bulgaria Eunjoo
Ji - Direttore generale Daejeon Opera House, Corea del Sud José
Miguel Rodilla - Direttore d'orchestra, Professore del Conservatorio
Superiore di Musica di Murcia, Spagna
Bando - Modulo d'iscrizione: Modulo di Iscrizione e bando informativo
MACERATA - Marche
XXI Concorso Lirico Internazionale di canto lirico Ottavio Ziino per cantanti lirici - Edizione 2022- Termine iscrizione: 31/07/2022Durata:Dal 20 al 22 settembre 2022 a Roma
- Maggiori informazioni + Bando
L'Associazione Culturale Il Villaggio Della Musica bandisce il XXI Concorso Lirico Internazionale OTTAVIO ZIINO per cantanti lirici.
Al Concorso potranno partecipare falsettisti, soprani, tenori, mezzosoprani,
contralti, baritoni e bassi maggiorenni di età di qualsiasi nazionalità nati dal
1 gennaio 1989.
Il “Concorso” si articolerà in tre Prove: ELIMINATORIA, SEMIFINALE e FINALE
ELIMINATORIA I concorrenti potranno scegliere di partecipare alla
eliminatoria attraverso: - l'invio di 2 video oppure - presentandosi nelle date e luoghi
indicati per la selezione direttamente dal vivo: 9 e 10 luglio 2022
Milano (Italia) Teatro alla Scala (max 70 candidati) 12 e 13
luglio 2022 Trieste (Italia) Fondazione Lirico Teatro G. Verdi (max 40
candidati) 16 luglio 2022 Parigi (Francia) Auditorium Cité
Internationale des arts (max 25 candidati) 20 luglio 2022 Madrid
(Spagna) Teatro Real (max 25 candidati) 21 luglio 2022 al Palau de
les Arts Reina Sofia di Valencia (Spagna) (max 25 candidati) 26 luglio 2022 Napoli
(Italia) Teatro San Carlo (max 40 candidati) 29 e 30 luglio 2022
Ankara (Turchia) Teatro dell'Opera e del Balletto (max 50 candidati)
4 agosto 2022 Varsavia (Polonia) Teatro Wielki (max 30
candidati) 6 e 7 agosto 2022 Roma (Italia) Teatro
dell'Opera di Roma (max 90 candidati)
SEMIFINALE e FINALE - 20, 21 e22 SETTEMBRE Teatro Ghione a Roma -ITALIA
PREMI - I PREMIO Euro 8.000,00 Coppa “OTTAVIO ZIINO” -
II PREMIO Euro 4.000,00 Targa “OTTAVIO ZIINO” - III PREMIO Euro 2.000,00
Targa “OTTAVIO ZIINO” - Premio “Voce Emergente” Euro 1.000,00 Targa “OTTAVIO
ZIINO”
Il premio voce emergente non è cumulabile con i primi tre premi
del concorso. - Premio “Massimo Filippucci” al miglior baritono Euro 1.000,00
Targa “OTTAVIO ZIINO” - Rimborso Spese documentato fino ad un massimo di €
400,00 cadauno a tutti i finalisti non vincitori dei primi tre premi
NUMEROSI PREMI ARTISTICI (si veda allegato
richiedendo il bando)
PREMIO DELLA CRITICA - PREMIO della
critica Ottavio Ziino di Euro 500,00 - PREMIO DEL PUBBLICO Ottavio Ziino di
Euro 1.000,00 al cantante finalista più gradito dal pubblico alla Serata Finale
il 22 Settembre 2022.
GIURIA PRESIDENTE DI GIURIA: Francesco Giambrone
Sovrintendente del Teatro dell'Opera di Roma (Italia)
COMMISSARI -
Marco Betta, Sovrintendente e Direttore Artistico del Teatro Massimo di Palermo
(Italia) - Massimo Biscardi, Sovrintendente e Direttore Artistico -
Fondazione Lirico-Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari (Italia) - Liviana
Caporale, Casting Manager del Palau de les Arts Reina Sofia di Valencia (Spagna) - Waldemar
Dabrowski, General Manager - Teatr Wielki di Varsavia (Polonia) - Murat
Karahan, Direttore Generale, Artistico e Amministrativo dell'Opera e Balletto di
Stato Turco (Turchia) - Toufic Maatouk, Direttore D'Orchestra Head of Saudi
Music Hubs (KSA) e Direttore Artistico del Beirut Chants International Festival
(Libano) - Dominique Meyer, Sovrintendente - Teatro alla Scala di Milano
(Italia) - Paolo Pinamonti, Direttore Artistico Macerata Opera Festival
(Italia) - Paolo Rodda, Direttore Artistico della Fondazione Teatro Lirico G.
Verdi di Trieste (Italia) - Sergey Smbatyan, Direttore Artistico e Direttore
Principale dell' Orchestra Sinfonica di Stato Armena, Direttore Principale
dell'Orchestra Filarmonica di Malta - Alain Surrans, Direttore Generale
Teatro d'Angers Nantes Opera (Francia) - Ilias Tzempetodinis, Coordinatore
Area Artistica Coordinatore Area Artistica - Casting Director Teatro San Carlo
di Napoli (Italia) - Wally Santarcangelo, Direttore Artistico - Concorso
Lirico Intern.le “Ottavio Ziino” (Italia)
Bando - Modulo d'iscrizione: Modulo di Iscrizione e bando informativo
ROMA - Lazio
II Concorso Lirico Internazionale Piero Cappuccilli per cantanti lirici.- Termine iscrizione: 30/07/2022Durata:Dal 4 al 7 agosto 2022 a Ripabottoni (CB)
- Maggiori informazioni + Bando
La Fondazione Piero Cappuccilli organizza la II
edizione del Concorso Lirico Internazionale Piero Cappuccilli per cantanti
lirici. Il Concorso Lirico Piero Cappuccilli è inserito nel Festival di
Musica "Ripainlirica 2022" organizzato dal Comune di Ripabottoni (CB) in
collaborazione con la Fondazione Piero Cappuccilli.
La direzione
artistica è a cura di Pierpaolo Cappuccilli.
Al concorso possono
partecipare tutti i cittadini italiani e stranieri d'ambo i sessi, con limite di
45 anni.
Il Concorso si terrà nel Palazzo Cappuccilli a Ripabottoni (CB)
dal 4 al 7 agosto 2022. A tutti i finalisti verrà consegnato un attestato di
partecipazione e/o potrà essere segnalato per concerti o allestimenti d'opera in
Teatri Nazionali e Internazionali.
PREMI - Al I
classificato: un premio di 1.200 € - Al II classificato: un premio di 500 €
- Al III classificato: un premio di 300 €
Altri premi: - Premio della Critica
Fondazione Piero Cappuccilli all'artista più meritevole.
GIURIA
Patrizia Cappuccilli, Presidente Fondazione Piero Cappuccilli Maurizio
Barbacini, Direttore d'orchestra Daniela Barcellona, mezzosoprano Giancarlo Landini, musicologo e critico musicale Giuseppe Sabbatini, tenore
Bando - Modulo d'iscrizione: Modulo di Iscrizione e bando informativo
CAMPOBASSO - Molise
X Concorso Internazionale per direttori d'orchestra Luigi Mancinelli- Termine iscrizione: 30/07/2022Durata:Dal 18 al 21 agosto 2022 a Orvieto (TR)
- Maggiori informazioni + Bando
L'associazione SpazioMusica organizza il X Concorso
Internazionale per direttori d'orchestra Luigi Mancinelli - Opera "La Bohème" di
Giacomo Puccini
Opera a concorso: G. Puccini “La Boheme”
PREMI
I
PREMIO Debutto nella Stagione Lirica Spazio Musica 2022 Premio in denaro €
1.300,00 Borsa di Studio Spazio Musica del valore di € 1.570,00 Diploma
II PREMIO Premio in denaro € 650,00 - Diploma
III PREMIO Premio in
denaro € 400,00 - Diploma
PREMI SPECIALI SCRITTURE Fondazione
Teatro Lirico di Cagliari - (Italia)
Vratsa Synfony (Bulgaria) Associazione Concerti Syrinx - (Romania) Opera Nationala Romana
Cluj-Napola (Romania)
GIURIA: FLORIN ESTEFAN
Direttore d'Orchestra, General Manager Opera Nationala Romana Cluj-Napola
(Romania) CHRISTO PAVLOV Direttore d'Orchestra e di Vratsa
Symphony Docente Accademia P. Vladigerov Sofia (Bulgaria) PAVEL
IONESCU AMBROSIE Musicista, Direttore Artistico Associazione Concerti
Syrinx (Romania) VITTORIO PARISI Direttore d'Orchestra,
Docente di direzione Conservatorio G. Verdi Milano (Italia) MANLIO
PALUMBO MOSCA Musicista, Presidente Spazio Musica (Italia) STEFANO
RANZANI Direttore d'Orchestra (Italia) GABRIELLA RAVAZZI
Cantante, Regista, Direttore Artistico Spazio Musica (Italia) MACRI'
SIMONE Vocal Coach, Assistente Sovrintendenza Teatro Lirico Cagliari
Bando - Modulo d'iscrizione: Modulo di Iscrizione e bando informativo
TERNI - Umbria
VI Concorso Internazionale di CANTO LIRICO Bellano Paese degli Artisti per cantanti lirici- Termine iscrizione: 24/07/2022Durata:Da 27 al 31 luglio 2022 a Bellano (LC)
- Maggiori informazioni + Bando
Lake Como Academy organizza VI Concorso Internazionale
DI CANTO LIRICO Bellano Paese degli Artisti - Direttore Artistico ROBERTO
GIANOLA per cantanti lirici.
Il concorso è aperto a cantanti lirici di ogni nazionalità , senza limiti
d'età.
PREMI IN BORSE DI STUDIO I premio 1.500€ II
premio 900€
III premio 500€
- Premio Miglior Giovane Under 25 - Concerto al
Festival Bellano Lirica 2023 - Premio Giuria Popolare - Concerto Festival
Bellano Lirica 2023 - SCRITTURA PER IL TEATRO DI ODESSA PER UN FINALISTA
Stagione 2023 (Opera Production offrirà anche una borsa di studio per le spese)
- OPERA PRODUCTION seleziona voci per la Tournèe 2023/2024 in Europa per le
Opere Barbiere di Siviglia , Rigoletto, Gianni Schicchi e Suor Angelica -
Kithakiushu City Opera selezionerà voci per la produzione di Cavalleria
Rusticana in programma nel 2023
FINALE CON ORCHESTRA SINFONICA
GIURIA 2022 Peter Theiler - Sovrintendente Semperoper di Dresda -
Germany Nicola Colabianchi - Sovrintendente del Teatro Lirico di Cagliari -
Italy
Markus Hollop - Casting Manager Grand Teatro di Ginevra
Igor Chernetsky - Direttore Artistico Odessa National Academic Opera
and Ballet Gudo Hasui - Presidente Kythakyushu City Opera - Japan Victor
Garcia Sierra - Direttore Artistico Orchestra "Cruz-Diez" di Madrid - Spagna
Enrico Copedè - Amministratore delegato Opera Production CD Maurizio Moretta
- Direttore Artistico Concorso "G.Pasta" di Saronno - Italia Antonio De Lucia
- Produttore e Regista Roberto Gianola - Direttore Musicale Istanbul State
Opera - Turchia
Bando - Modulo d'iscrizione: Modulo di Iscrizione e bando informativo
LECCO - Lombardia
XXVII CONCORSO INTERNAZIONALE per CANTANTI LIRICI "Spazio Musica"- Termine iscrizione: 30/06/2022Durata:16 e 17 luglio 2022 a Orvieto (TR)
- Maggiori informazioni + Bando
L'associazione SpazioMusica organizza il XXVII
CONCORSO INTERNAZIONALE di Canto Lirico per CANTANTI LIRICI Spazio Musica 2022
Il Concorso si terrà a ORVIETO presso il Palazzo del Popolo (Sala dei
Quattrocento)
Il Concorso è suddiviso in 2 sezioni:
SEZIONE A Programma libero, cinque arie d'opera in lingua originale
e a memoria. (almeno una in italiano e una con recitativo)
SEZIONE B W.A. Mozart “Le Nozze di Figaro” G. Puccini “La Boheme”
TUTTI I RUOLI A CONCORSO
PREMI SEZIONE A
PROGRAMMA LIBERO I PREMIO MASCHILE - 1º PREMIO FEMMINILE 2º e 3º premio anche
ex aequo Debutto nella Stagione Lirica Spazio Musica 2022 o 2023 - Borsa di
studio Spazio Musica del valore di € 970,00, Diploma II PREMIO Debutto nella
Stagione Lirica Spazio Musica 2022 o 2023 - Borsa di studio Spazio Musica del
valore di € 650,00 - Diploma III PREMIO Borsa di studio Spazio Musica del
valore di € 400,00 - Diploma
SEZIONE B Ruoli da “Le Nozze di
Figaro” e da “La Boheme” TUTTI I RUOLI A CONCORSO Debutto nella
Stagione Lirica Spazio Musica 2022 Borsa di studio Spazio Musica del valore
di € 970,00 - Diploma
PREMI SPECIALI AUDIZIONI
finalizzate all'ASSEGNAZIONE di un RUOLO TEATRO CARLO FELICE GENOVA - TEATRO
COMUNALE BOLOGNA - TEATRO MUNICIPALE PIACENZA - TEATRO LIRICO DI CAGLIARI -
FONDAZIONE TEATRO COCCIA DI NOVARA
DUE PREMI IN MEMORIA
DI LARA CASTELLI: di € 500,00 CADAUNO BORSA DI STUDIO GABRIELLA RAVAZZI del
valore di € 400,00 per la partecipazione ai corsi o laboratori Spazio Musica
GIURIA 2022
ANTONELLO ALLEMANDI Direttore d'Orchestra
(Italia) CORINNE BARONI Direttore e Direttore Artistico
Teatro Coccia Novara (Italia) QILIAN CHEN cantante, Docente
di canto Conservatorio Shangai (Cina) ZACHARIAS KARATSIOUMPANIS
- Collaboratore Teatro Thessaloniki (Grecia) MANLIO PALUMBO MOSCA
- Musicista, Presidente Spazio Musica (Italia) VITTORIO PARISI
Direttore d'Orchestra, Docente di direzione Conservatorio G. Verdi Milano
(italia) GABRIELLA RAVAZZI - Cantante, Regista, Direttore
Artistico Spazio Musica (Italia) MACRI' SIMONE - Pianista
vocal coach, Responsabile staff Sovrintendenza Teatro Lirico di Cagliari
(Italia)
Bando - Modulo d'iscrizione: Modulo di Iscrizione e bando informativo
TERNI - Umbria
XXVII Concorso Internazionale di Canto Lirico Riccardo Zandonai per cantanti lirici- Termine iscrizione: 30/06/2022Durata:Dal 9 al 13 luglio 2022 a Riva del Garda (TN)
- Maggiori informazioni + Bando
Musica Riva Festival organizza la XXVII edizione del Concorso Lirico Internazionale "Riccardo Zandonai" per cantanti lirici Pernottamento e prima colazione saranno offerti gratuitamente ai cantanti che ne fanno richiesta e fino a esaurimento posti.
PREMI
Oltre 20.000 € di montepremi e la possibilità di essere retribuiti per
partecipare a concerti o spettacoli operistici in alcuni dei più importanti
teatri del mondo
Concerto dei vincitori il 16 luglio 2022
|
|
|
Se desideri segnalare e promuovere un nuovo concorso di canto lirico, invia una mail alla redazione di Liricamente all'indirizzo:
info@liricamente.it
|