Il poeta, il pittore, il filosofo, il musicista. La fame, gli stenti, i 
sogni. E poi Mimì. È La Bohème, scritta da 
Giacomo Puccini, ispirata al romanzo di Henri Murger, 
ambientata nella Parigi del 1830, tra una soffitta e un bar nel Quartiere 
Latino. 
L'opera sarà al centro della seconda serata del Marghera Estate Opera 
Festival, VENERDì 8 LUGLIO, alle 21,15, nell'Arena allestita all'aperto, in 
piazza Mercato, con oltre 800 posti a sedere. L'evento è promosso dalla 
Municipalità di Marghera, dalla Provincia di Venezia e dalla Confcommercio di 
Marghera, con il sostegno di VeneziaOpportunità. 
La rassegna si è aperta venerdì scorso con l'Aida di 
Giuseppe Verdi, con la ‘sala' esaurita malgrado la serata non fosse 
propriamente estiva. Lo spettacolo è iniziato con l'Inno d'Italia e tutto il 
pubblico in piedi a cantarlo. 
Erano presenti, tra gli altri, il vicesindaco del Comune di Venezia 
Sandro Simionato, il delegato del sindaco per le celebrazioni 
dell'Unità d'Italia Roberto Turetta e il direttore artistico 
del Teatro La Fenice di Venezia Fortunato Ortombina, che al 
termine dello spettacolo ha avuto parole di apprezzamento sia per gli interpreti 
che per gli organizzatori. La rappresentazione è terminata all'una di notte, 
in un lungo applauso all'Orchestra diretta dal Maestro 
Fabrizio Da Ros e al coro diretto dal Maestro Ubaldo Composta. 
Gli spettacoli proseguiranno ogni venerdì sera, per tutto il mese di luglio, con 
il seguente calendario: 
	- Venerdì 8 luglio, "LA BOHEME" di Giacomo Puccini 
 
	- Venerdì 15 luglio, "RIGOLETTO" di Giuseppe Verdi
 
	- Venerdì' 22 luglio – FANFARA dell'Associazione Nazionale Bersaglieri di 
	S. Donà di Piave (in quest'ultima data, e solo in questa, l'ingresso è 
	gratuito).
 
 
Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21.15; in caso di maltempo, saranno 
recuperati.
  Botteghino: gazebo in Piazza Municipio 1, Marghera (di fronte 
al Municipio). Orario di apertura: dal lunedì a sabato dalle 18.00 alle 
19.30; martedì, sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30. Vendita abbonamenti da 
sabato 18 giugno presso abbonamenti: 1º settore euro 42; secondo settore e 
tribuna euro 27,00. I biglietti si potranno acquistare fino a 2 ore prima dello 
spettacolo. I prezzi vanno dai 15 euro della platea 1º settore ai 10 euro della 
platea 2º settore e tribuna. Per informazioni chiamare il 331.8977230. (di 
seguito, personaggi e interpreti de La Bohème).
  LA BOHÈME MMARGHERA, 8 
LUGLIO 2011
  Mimì.................................. Caterina 
Casale Musetta............................. Anna Malvasio 
Rodolfo............................. Stefano Rigon 
Marcello............................ Omar Camata 
Schaunard......................... Riccardo Ambrosi 
Colline............................... Paolo Bergo Benoit / 
Alcindoro............ Salvatore Giacalone 
Parpignol........................... Andrea Valdegamberi 
Sergente............................ Nicolò Dal Ben 
Doganiere.......................... Michael Romio
  
Orchestra Filarmonica del Veneto Coro “San Filippo Neri” di Lavagno 
(VR) Coro di voci bianche “San Filippo Neri” di Lavagno (VR)
  
Maestro concertatore e direttore: MAURO ROVERI Regia: CLORINDO 
MANZATO e STEFANIA DE CARLI
  Maestro del Coro: UBALDO COMPOSTA Maestro del Coro di voci bianche:
IRIS COMPOSTA 
 |