| Per chiudere la stagione Lirica 2010-2011, Sabato 4 giugno ore 20.30, il Teatro Araldo di Torino presenta La Bohème, dramma lirico di Illica e Giacosa, musica di Giacomo Puccini, andato in scena per la prima volta proprio a Torino centoquindici anni fa.  La trama dell'opera venne tratta da Scenes de la vie de Bohème di   Henry Murget. Questo romanzo era all'epoca molto popolare ed inizialmente era   uscito a puntate quasi cinquant'anni prima sul giornale Corsair de Satan, come   era d'uso e per niente disdicevole in quel periodo in Francia: anche Balzac e   Hugo, per citare solo due nomi, fecero uscire alcuni loro lavori a puntate sui   giornali. Poi fu ristampato e divenne, come diremmo oggi, un must, una cosa che   in Europa si doveva aver letto o almeno conoscere. La sua messa in musica da   parte di Puccini  (e anche di Leoncavallo) quindi è un ottimo esempio  della   volontà del musicista di  legare l'Opera alla contemporaneità, alla cultura   letteraria dell'epoca. In questa edizione presentata al teatro Araldo, come sempre per le produzioni   dell'Opera Rinata, le parti solistiche saranno affidate a interpreti giovani ma   validissimi provenienti dall'Italia e dall'estero, già lanciati nella carriera   internazionale.  Mimì sarà interpretato dalla voce  dolce e sicura di Rosa Maria Hernandez, già protagonista a gennaio nelle Nozze   di Figaro; Rodolfo dal tenore Paolo Lardizzone, applauditissimo   recentemente come Cavaradossi nella Tosca in diversi teatri di   tradizione italiani, mentre Musetta sarà l'ottima Eleonora Marziali, Schaunard il baritono Luca Ludovici   e Colline il basso Simone Simoni. Il bassobaritono Anton Selitski sarà   invece impegnato nel doppio ruolo di Benoit e Alcindoro, e Paolo   Audello vestirà i panni di Parpignol. Nel ruolo di Marcello e alla regia Valter   Carignano, che ha cantato come protagonista in Europa, Asia e Sud America e   tiene regolarmente masterclass di interpretazione operistica in Italia e   all'estero, il quale  anche in questo caso ha scelto di cercare di valorizzare   le specifiche caratteristiche del Teatro Araldo anziché  imitare gli   allestimenti storici dei grandi teatri lirici di tradizione.  Nel totale   rispetto della musica di Puccini, le innovative scenografie originali di Nadia   Andreotti e la competenza di Pietro Striano alle luci disegneranno un ambiente   suggestivo e funzionale allo svolgersi della vicenda. Direttore e Maestro accompagnatore al pianoforte: Eva Carazzolo; con la   partecipazione del Coro degli Allievi dei Corsi di Tecnica Vocale della Scuola   Intercomunale di Musica della Val Pellice. Biglietti a prezzi popolari (da 5 a 10 euro).  Prenotazioni: 338 4935667 - 349 0676918. |