| A San Benedetto Po (MN), 14 Associazioni di volontariato locale sono al   lavoro per mettere in scena uno dei capolavori Pucciniani più amati dal grande   pubblico di tutto il mondo, che da oltre un secolo emoziona e si commuove   travolto dalla passione e dalla musica di questa splendida tragedia ambientata a   Roma.  Venerdì 3 giugno 2011 alle ore 21,30, grazie alle 14 Associazioni di   volontariato locali presiedute da Nicola Pasotti, San Benedetto Po (MN)   offriranno un'avvincente proposta a tutti gli amanti della Lirica: il capolavoro   pucciniano Tosca, melodramma in tre atti su libretto di Luigi Illica e Giuseppe   Giacosa tratto dal dramma di Victorien Sardou.  Lo spettacolo rientra all'interno delle manifestazioni del Festival Lirico   San Benedetto Polirone ed è realizzato con la collaborazione del Comune di San   Benedetto Po e della Parrocchia di San Benedetto Abate e con il patrocinio della   Provincia di Mantova.  "Dopo il primo successo di Cavalleria Rusticana del Mascagni, estate 2009 e   Rigoletto di Verdi dello scorso anno, è la volta di Puccini. – Afferma   entusiasta Nicola Pasotti - Le 14 Associazioni impegnate nel progetto lirico   Sanbenedettino, quest'anno con orgoglio organizzano la rappresentazione di   Tosca, storia ricca di colpi di scena e di sentimento.  Questo evento musicale è un appuntamento che anno dopo anno sta diventando   sempre più importante e, oltre ad attirare un pubblico dai Comuni, dalle   Province e dalle Regioni limitrofi, è un'occasione che unisce le diverse realtà   del nostro Paese, grazie al lavoro dei volonatri!  Abbiamo deciso di proporre uno spettacolo di qualità scegliendo una compagnia   di buon livello e ci auguriamo che il pubblico possa apprezzare le nostre   scelte. Per chi viene da fuori abbiamo ideato un percorso culturale per i gruppi   che desiderano conoscere meglio anche il nostro borgo, le nostre tradizioni e le   nostre specialità culinarie, che ben si abbinano alla musica colta." La splendida Piazza Matilde di Canossa e la suggestiva Basilica Benedettina,   patrimonio artistico di fama mondiale, faranno da cornice allo straordinario   evento in cui saranno protagoniste le voci di artisti di rilievo quali Fernanda   Costa, nel ruolo della protagonista Floria Tosca, Fabio Buonocore in quello   dell'amante Mario Cavaradossi e Victor Garcia Sierra nei panni del barone   Scarpia.  Gli altri artisti impegnati nell'opera saranno Michele Filanti – Cesare   Angelotti, Antonio Russo - Sagrestano, Giorgio Giovani – Spoletta, Giampaolo   Vessella – Sciarrone e Carceriere, Mariacarla Baldi – Pastorello, oltre al Coro   Lirico di Parma diretto dal maestro Romano Oppici e all'orchestra Sinfolario   diretta dal maestro Roberto Gianola.  I biglietti sono già disponibili in prevendita presso quattro punti vendita   locali:  - Cartolibreria Feletti di Bernardelli - P.zza Folengo, tel.0376/615995  - Edicola Breviglieri Cristina - P.zza Garibaldi, tel. 0376/620625  - Edicola Cavazzoni Adriana, P.zza G. Matteotti oppure sono prenotabili su   www.liricamente.it, media partner dell'evento.  In caso di pioggia l'opera sarà rimandata a domenica 5 giugno.  Particolari ed accattivanti sono le proposte per gruppi da 15 persone in su,   comprendenti la possibilità di assistere all'opera, visitare il Complesso   Monastico e sedersi a tavola per la cena, degustando specialità tipiche presso i   locali convenzionati.  Per maggiori informazioni e per le prenotazioni è possibile consultare il   link: http://www.liricamente.it/stagione-lirica.asp?teatro=san-benedetto. Si ringraziano, a tal proposito, tutti i volontari che con il loro prezioso   lavoro renderanno possibile lo spettacolo, le 14 associazioni di volontariato   quali: Arci I Maggio, Auser, Circolo I Tigli, Comitato San Siro, Amici del   Museo, ACRA, Arci Garibaldino, AIDO Comunale, Coro Polifonico Polironiano della   Basilica, Pro Loco “Teofilo Folengo”, Ass. Musicale Polironiana - Scuola di   Musica, Amici di Vasco Devincenzi, Amici della Basilica, AVIS Sezione dott.   Luigi Savoia e gli sponsor che sostengono la manifestazione, in particolare   C.R.A.L Uniti si vince di Suzzara, Fiera 1000naria di Gonzaga, CoopSette, Unipol   Assicurazioni, Banca Popolare dell'Emilia Romagna, Elettroimpianti e Xray One di   Poggio Rusco.  Un ringraziamento anche alla Pro Loco Flexus di Pegognaga e alla Pro Loco di   Quistello.  Attendiamo numerosi tutti gli Amanti dell'Arte, della Cultura e della grande   Musica in quello che è ufficialmente riconosciuto come uno dei Borghi più belli   d'Italia.  |