| Sabato 21 maggio alle ore 20.30 presso il Teatro Araldo di Torino andrà in scena in quarto appuntamento della Stagione d'Opera 2010-2011 dell'Opera Rinata e del Teatro Araldo con uno dei capolavori comici di Gaetano Donizetti: Don Pasquale, opera buffa di Giovanni Ruffini.   L'opera fu composta, com'era uso di Donizetti, in soli undici giorni e   andò in scena con gran successo al Theatre Italien di Parigi il 3 gennaio 1843;   il libretto fu scritto da Giovanni Ruffini, esule in Francia in quanto   simpatizzante mazziniano e favorevole all'Unità d'Italia. La vicenda ricalca quella del celebre Avaro di Molière, anche se nell'opera di Donizetti le numerosissime   situazioni comiche originali fanno quasi passare in secondo piano questo   illustre precedente.  Nel momento in cui andò in scena per la prima volta, l'opera era   ambientata nel presente, cioè nel 1843. Anche nell'edizione che andrà in scena   sabato al teatro Araldo, per la regia di Valter Carignano, i personaggi si   muoveranno in epoca molto vicina alla nostra e ci ritroveremo fra lambrette, idoli del rock e naturalmente pane, amore e fantasia. Nei ruoli principali reciteranno e canteranno
  Valter Carignano (Don Pasquale), che festeggia i venticinque anni di   carriera solistica internazionale e del quale è appena stato distribuito in   tutto il mondo per le edizioni Ricordi un CD completo dedicato alle arie di   Rossini per basso buffo;
  Magdalena Kunce (Norina), vincitrice del Premio Speciale come Migliore   Cantante Straniero al Concorso Internazionale Opera Rinata 2009 e protagonista   nei teatri europei; Edoardo Milletti (Ernesto), giovane e bravissimo tenore che sta   rapidamente ottenendo consensi in campo internazionale, allievo di Rossella   Redoglia;
  Luca Ludovici (dottor Malatesta), baritono di esperienza con decine di   ruoli al suo attivo, già applauditissimo protagonista a Torino nel Barbiere di   Siviglia nel mese di novembre
  e Paolo Audello (notaio), tenore torinese di casa al teatro Araldo dopo il   successo de Le Nozze di Figaro. La regia di Valter Carignano, le scenografie di Nadia Andreotti e Marco Mancin, direttore   di scena e tecnico luci Pietro Striano. Coro della Scuola Intercomunale di   Musica della Val Pellice; direttore e maestro accompagnatore al pianoforte Eva   Carazzolo. Biglietti a prezzi popolari (da 5 a 10 euro) e prenotazioni:  338 4935667. |