| 
Pianoforte e voce all'ora del te': questa la proposta che la diciottesima   edizione del Festival Ultrapadum porta a Santa Margherita Staffora lunedi' 2   Agosto. L'appuntamento per turisti, melomani e amanti della musica  alla Chiesa   Parrocchiale, suggestiva location dalla quale si puo' godere di una vista   stupenda su tutta la vallata. 
 A deliziare il pubblico con le piu' celebri arie del melodramma italiano la   soprano Angelica Cirillo accompagnata al pianoforte da Angiolina Sensale,   direttore artistico del Festival qui in veste di pianista. "Quello di lunedi' pomeriggio  solo il primo degli appuntamenti che il   Festival Ultrapadum porta a Santa Margherita Staffora. - sottolinea il Sindaco   Piero Brignoli, anticipando il doppio appuntamento di domenica 8 agosto nelle   frazioni di Pian del Poggio nel pomeriggio e a Cegni alle 21 - Il concerto di   lunedi' pomeriggio dara' la possibilita' al pubblico di godere di uno spettacolo   sublime dato dalla musica e dall'eccezionale panorama della natura   circostante". Il programma dello spettacolo sara' il seguente: 
 F. Schubert, Ave Maria
 S. Gastaldon, Musica proibita G. Puccini, Vissi d'arte L. Arditi, Il bacio P. Mascagni, Intermezzo (da Cavalleria Rusticana) F. Cilea, Io son l'umile ancella (da Adriana Lecouvrer) G. Verdi, E' strano (da La Traviata) G. Puccini, O mio babbino caro G. Verdi, Pace pace mio Dio G. Rossini, La danza Angelica Cirillo, soprano lirico di agilita', ha all'attivo interpretazioni   brillanti quali Serpina (Serva Padrona), Berta (Barbiere di Siviglia), Norina   (Don Pasquale), Zerlina (Don Giovanni), ma anche ruoli piu' lirici e drammatici   come Donna Anna ed in seguito Donna Elvira nel Don Giovanni, Musetta-Mim   (Bohme), Nedda (Pagliacci), Violetta (Traviata) con incursione nell'operetta   nel ruolo di Anna Glawari (Vedova Allegra). La sua attivita' comprende inoltre un   brillante ed intenso impiego nell'ambito concertistico, musica da camera, sacra,   sia in Italia che all'estero. Angiolina Sensale, direttore artistico del Festival Ultrapadum, ha tenuto 800   concerti in 25 stati, tra Europa, Stati Uniti, Sud America, al fianco di artisti   quali Gianni Raimondi, Fiorenza Cossotto, Giuseppe Sabbatini, Daniela Dessi',   Elio Pandolfi. Tra le sedi piu' prestigiose il Teatro Regio di Torino, il   Donizetti di Bergamo e il Verdi di Trieste, la Sala Rachmaninoff del   Conservatorio di Mosca, la Sala Cecilia Meireles di Rio de Janeiro, il Festival   dei Due Mondi a Charleston, la grotta di Bernadette a Lourdes (diretta   televisiva per RAI 2). Nel 2004 ha ricevuto il Premio Internazionale"Foyer des   artistes"e il premio "Alessandro Maragliano". Nel 2010 ha ricevuto il premio   Montessori. Come per ogni appuntamento del festival itinerante Ultrapadum, gli   organizzatori hanno previsto l'allestimento di un banco di degustazione e   vendita di prodotti tipici dell'Oltrepo' Pavese: salumi, formaggi, pasticceria,   prodotti biologici e vini Doc Oltrepo' Pavese. Santa Margherita di Staffora  e' un piccolo borgo che si trova nella zona   montana dell'Oltrepo' Pavese nell'alta valle della Staffora di cui il comune   comprende le sorgenti. Nel fondo valle transitava la via del sale, percorsa da colonne di muli che   percorrendo mulattiere raggiungevano Genova attraverso il passo del Giova' e il   Monte Antola. Il territorio comunale presenta un notevole dislivello tra le varie frazioni   che si innalzano progressivamente man mano che ci si allontana dalla sede   municipale. Il succedersi della vegetazione presenta una variante significativa   che dipende dalla diversa esposizione dei versanti del territorio creando   paesaggi di notevole interesse e suggestione. Info per il pubblico: Societa' dell'Accademia di Voghera, tel: 0383/46918, 335/66.80.112,   349/18.80.328Agenzia Reclam  Pavia, tel: 347/72.64.448 - 346/05.69.658
 |