È stato uno degli eventi più partecipati dello scorso anno, capace di 
attirare un pubblico vasto ed eterogeneo; ha portato la nostra città alla 
ribalta nel settore della diffusione della cultura dell'ascolto; ha valorizzato 
alcune delle prospettive più affascinanti del nostro lungomare... e adesso si 
prepara a tornare. Stiamo parlando del Gran Galà dell'Alta Fedeltà, 
l'esposizione dedicata alle nuove frontiere dell'audio nata dalla passione e 
dall'ingegno di Giulio Cesare Ricci, presidente della Casa 
Discografica foné.  
 
Un appuntamento imperdibile per quanti seguono con attenzione l'evoluzione della 
tecnologia della riproduzione del suono, ma anche un'occasione interessantissima 
per tutti coloro che intendono avvicinarsi a questo mondo fatto di purissime 
emozioni sonore.  
Sabato 24 e domenica 25 aprile prossimi dalle 9,30 alle 20 la splendida 
cornice del Grand Hotel “Palazzo”, sito sul fascinoso lungomare livornese, 
accoglierà i visitatori guidandoli in un'esposizione delle più importanti firme 
del settore, i cui impianti diffonderanno per tutta la durata dell'evento nei 
saloni affrescati del Grand Hotel musica riprodotta con i sistemi più 
sofisticati disponibili sul mercato.  
Una delle caratteristiche dell'evento più amata dal pubblico è la presenza di 
testimonials d'eccezione del mondo musicale, che accompagnano i visitatori nella 
“degustazione” di queste raffinate esecuzioni. Se la presenza di Renzo Arbore 
nella prima edizione del Galà (Livorno, aprile 2009) ha letteralmente esaltato 
il pubblico accorso, non meno coinvolgenti sono state la partecipazione del 
violinista Salvatore Accardo nella tappa padovana del Galà e quella del 
poliedrico Stefano Bollani in occasione dello scalo romano. In questo quarto 
appuntamento protagonista indiscussa della Rassegna sarà Raina Kabaivanska, 
l'ultima grande Diva dell'opera lirica, uno dei soprani più acclamati del teatro 
d'opera del XX secolo. La grande musicista bulgara sarà presente in entrambe le 
date del Galà per ascoltare insieme al pubblico le sue ultime incisioni, tra 
le quali spicca la ripresa in Super Vinile del bellissimo Invito all'Opera che 
la soprano ha registrato proprio per fonè, nell'Auditorium dell'Accademia 
Nazionale di Santa Cecilia, in Via della Conciliazione a Roma. 
 
E non bisogna trascurare il fascino della location... Il Grand Hotel “Palazzo”, 
di recente restauro, saprà accogliere il pubblico più esigente grazie 
all'eleganza di uno dei palazzi più belli della costa toscana, alla vista 
mozzafiato sul mare livornese di fronte a quel “davanzale affacciato sul mare” 
(per dirla con Malaparte) che è la Terrazza Mascagni, al comfort ed allo stile 
esclusivi di un raffinato hotel. Il pubblico proveniente da più lontano avrà la 
possibilità di alloggiare presso il Grand Hotel usufruendo delle speciali 
tariffe riservate ai partecipanti all'evento: maggiori informazioni potranno 
essere ottenute contattando l'indirizzo e-mail giuliocesarericci@audiophileproduction.com
 
 
Il ventaglio delle possibilità offerte dalle attuali tecnologie nel settore 
dell'alta fedeltà colpisce per la varietà e l'estrema accessibilità delle 
prestazioni: a fianco dei tradizionali supporti come il Compact Disc, sarà 
possibile avvicinarsi alla purezza del Super Audio CD e ammirare l'ultima 
meraviglia disponibile per gli audiofili, quel Super Vinile che costituisce 
l'evoluzione di una delle pietre miliari della registrazione audio, lo storico 
vinile, che tanto ha appassionato generazioni di ascoltatori. Ma la vera 
novità del settore è sicuramente la musica liquida, ovvero la possibilità di 
acquistare direttamente da Internet le proprie tracce audio preferite ad Alta 
Risoluzione, qualità Master, non mp3, senza quindi dover ricorrere all'acquisto 
dei supporti fisici. Una possibilità di fruizione musicale che colpisce per 
l'immediatezza e la fruibilità, e che proprio per questi motivi sta riscuotendo 
un enorme successo tra i giovani. 
Il Gran Galà di Ricci tra l'altro smonta uno dei pregiudizi più diffusi, 
ovvero che la musica liquida sia di bassa qualità: al contrario, le grandi case 
discografiche stanno investendo sulla diffusione tramite il Web di musica 
scaricabile ad altissima qualità, capace di soddisfare le aspettative delle 
orecchie più raffinate e contemporaneamente di rendersi disponibile per una 
incredibile serie di occasioni d'ascolto. 
 
Un appuntamento imperdibile per tutti coloro che ritengono importante non solo 
cosa si ascolta, ma anche come lo si ascolta; perché la qualità della vita passa 
necessariamente anche attraverso la qualità della musica. 
 
  
 |