I Lombardi alla prima crociata, quarta opera del Cigno di Busseto,
composta nell'inverno tra il 1842 ed il 1843 subito dopo il clamoroso successo
di Nabucco, inaugura la Stagione Lirica 2009 del Teatro Regio di Parma,
proseguendo l'ambizioso progetto di mettere in scena tutte le opere del
compositore bussetano entro il Bicentenario del 2013, creandone una preziosa
testimonianza su supporto DVD.
Ci piace l'allestimento suggestivo ed evocativo firmato da Lamberto
Puggelli, con la collaborazione di Lorenza Cantini, scene di Paolo
Bregni, costumi di Santuzza Calì e luci di Andrea Borelli, a
cui già avevamo assistito durante il Festival Verdi 2003.
Il regista non desidera solamente mettere in scena un melodramma, ma portare un
messaggio al cospetto del pubblico, partendo dal grido di dolore di Giselda:
"No! Giusta causa non è d'Iddio la terra spargere di sangue umano. No, Dio
nol vuole. Ei sol di pace scese a parlar!". E ci riesce, attraverso una
scena fissa, una landa desolata dove gli uomini combattono, vivono e muoiono e
tramite luci e proiezioni che seducono l'immaginario dello spettatore.
Protagonisti assoluti sono Dimitra Theodossiou, Francesco Meli e Michele
Pertusi, che alla recita del 15 gennaio ricevono entusiasmanti e lunghissimi
applausi, nonché acclamazioni e fervore dal pubblico.
Il soprano greco si conferma nuovamente primissima esecutrice del giovane
Verdi, abbinando alle indiscusse qualità interpretative, al superbo
fraseggio e all'incredibile presenza scenica, tutta l'eleganza del belcanto e
l'accento verdiano che in questi ruoli sono fondamentali.
Dimitra Theodossiou
incanta il pubblico già dal primo concertato "T'assale un tremito!" e
strappa numerosi applausi dopo la preghiera, cantata con tutti i piani ed i
filati naturali che possono rendere questo passaggio uno dei più belli
dell'opera. Ma il vero momento personale della protagonista è l'ultima scena del
secondo atto, dove la Theodossiou sa impiegare un forte accento
drammatico nel recitativo, una straordinaria raffinatezza nella cavatina e tutte
le capacità di soprano di coloratura, con tutti gli acuti, i gravi e le agilità,
nel rondò finale, ottenendo interminabili applausi da tutto il teatro, grida di
consenso e una pioggia di rose bianche da un palco di proscenio. Il soprano è
chiamata alla ribalta dopo la chiusura del sipario e si mostra visibilmente
commossa al pubblico che la plaude.
Francesco Meli, giovane tenore belcantista, reduce da numerosi
successi internazionali, già interprete dei verdiani Macduff in
Macbeth, Fenton in Falstaff e Messa da Requiem,
dimostra di avere l'accento, il fraseggio e l'eleganza necessari per iniziare ad
affrontare altri ruoli del Cigno. La sua aria "La mia letizia infondere",
ma soprattutto la seguente cabaletta, abilmente interpretate, mostrano
chiaramente la sua scuola di provenienza, mentre un tono più drammatico risalta
nel duetto con Giselda in terzo atto.
Meritatissima è l'assegnazione al tenore genovese del Premio Tosi, destinato dal
Circolo Culturale Parma Lirica a giovani artisti che si distinguono
particolarmente nelle rappresentazioni al Teatro Regio di Parma. Francesco Meli
viene premiato per l'interpretazione di Così fan tutte di Mozart durante la
stagione 2008.
Altro protagonista d'eccezione è Michele Pertusi, che in questo ruolo
deve fare i conti con se stesso, avendolo già sostenuto nella precedente messa
in scena de I Lombardi nel 2003. Forse non riesce a superarsi, ma conferma per
l'ennesima volta le sue rare qualità di interprete del belcanto, in grado di
affrontare superbamente taluni ruoli verdiani, grazie alle sua tecnica vocale,
alle sue doti esecutive e alla capacità di raggiungere onorevoli compromessi che
sanno mettere in luce i pregi migliori della sua voce. Toccanti sono l'aria
dell'eremita "E ancor silenzio" e il terzetto "Qui posa il fianco".
Accanto ai personaggi principali è la figura di Arvino, che purtroppo
non ha parti di spicco, ma è fondamentale nell'economia dell'opera, poiché alla
sua voce di primo tenore sono affidati tutti i concertati del primo atto, il
finale del secondo, una cabaletta con coro in terzo ed il terzetto conclusivo
dell'intera vicenda. Ruolo spesso affidato ad artisti comprimari, in questa
occasione è invece stato assegnato a Roberto De Biasio, che ha saputo
ridare a questo personaggio la giusta posizione. La sua voce squillante si nota
immediatamente nei primi concertati, ma soprattutto nella frase "Sei tu l'uom
della caverna" e nella seconda parte dell'opera.
Completano il cast Cristina Giannelli, Roberto Tagliavini, Gregory
Bonfatti, Jansons Valdis e Daniela Pini, sapientemente guidati dalla
bacchetta di Daniele Callegari, sul podio dell'Orchestra del Teatro
Regio di Parma, che dona un particolare tono personale al quarto lavoro
teatrale di Giuseppe Verdi, sapendo creare vigore e commovente passione
al tempo stesso. Particolarmente toccanti sono il preludio per violino e
orchestra e il seguente terzetto in terzo atto, che il direttore milanese e
Michelangelo Mazza, spalla dell'orchestra, eseguono con grande trasporto.
Non possiamo concludere senza citare il Coro diretto da Martino
Faggiani, che in questa opera si mette continuamente in mostra, alzando
continuamente l'attesa fino al celebre "O Signore dal tetto natio" che
strappa lunghi applausi e richieste di bis da parte del pubblico.
Galleria fotografica
(gentile concessione del Teatro Regio di Parma, foto di Roberto Ricci)
Istruzioni: Per interrompere lo scorrimento automatico clicca su una delle due freccie ai lati della foto
oppure clicca su "Scegli" per vedere l'intera galleria. Clicca l'immagine nel centro per allargarla a pieno schermo.
Foto 1
FOTO 1 – Atto Primo
Foto 2
FOTO 2 – Atto Primo
Foto 3
FOTO 3 – Atto Primo - Michele Pertusi (Pagano)
Foto 4
FOTO 4 – Atto Primo - Dimitra Theodossiou (Giselda)
Foto 5
FOTO 5 – Atto secondo (Acciano) e il Coro del Teatro Regio di Parma
Foto 6
FOTO 6 – Atto secondo - Francesco Meli (Oronte), Daniela Pini (Sofia)
Foto 7
FOTO 7 – Atto secondo - Michele Pertusi (Eremita)
Foto 8
FOTO 8 – Atto secondo - Michele Pertusi (Eremita) - Roberto De Biasio (Arvino)
Foto 9
FOTO 9 – Finale Atto secondo - al cento Dimitra Theodossiou (Giselda)
Foto 10
FOTO 10 – Finale Atto secondo - Dimitra Theodossiou (Giselda)
Foto 11
FOTO 11 – Finale Atto secondo
Foto 12
FOTO 12 – Finale Atto secondo
Foto 13
FOTO 13 – Atto terzo - Francesco Meli (Oronte), Dimitra Theodossiou (Giselda)
Foto 14
FOTO 14 – Atto terzo - Francesco Meli (Oronte), Dimitra Theodossiou (Giselda)
Foto 15
FOTO 15 – Finale Atto terzo - Michele Pertusi (Eremita), Francesco Meli (Oronte), Dimitra Theodossiou (Giselda)
Foto 16
FOTO 16 – Atto quarto Coro del Teatro Regio di Parma
Foto 17
FOTO 17 – Atto quarto
Foto 18
FOTO 18 – Finale Atto quarto - Michele Pertusi (Eremita), Roberto De Biasio (Arvino), Dimitra Theodossiou (Giselda)
Foto 19
FOTO 19 – Finale Atto quarto
|