| Lunedì 12 maggio gran finale per l'intenso cartellone del Progetto Puccini 
per le scuole che per questa edizione 2008 ha portato sul palcoscenico del 
Teatro Jenco di Viareggio oltre 5000 bambini e ragazzi delle scuole di 5 
province della Toscana che hanno partecipato al progetto didattico della 
Fondazione Festival Pucciniano culminato con la settimana di spettacoli che 
anche per questa edizione ha registrato per tutti gli spettacoli il tutto 
esaurito.Numerose le iniziative promosse dalla Fondazione per la formazione del pubblico 
di domani e per stimolare la partecipazione dei giovani alle attività del 
festival ed agli spettacoli in cartellone.
 
 Da anni il progetto Puccini per le scuole rappresenta lo stretto e intenso 
legame tra il territorio e la Fondazione Festival Pucciniano che crede, con 
questo progetto, non solo di assicurare la vicinanza tra l'istituzione 
torrellaghese e i giovani, una indubbia risorsa sia in termini di continuità per 
il foltissimo pubblico che segue le opere in cartellone e i numerosissimi eventi 
che la Fondazione organizza tutto l'anno ma anche la fucina nella quale plasmare 
i nuovi talenti che, dal coro delle voci bianche fino ai solisti, la Fondazione 
propone alla ribalta internazionale.
 Con i suoi 90 elementi da 4 a 13 anni il coro delle voci bianche, le cui lezioni 
sono assolutamente gratuite, così come il lavoro didattico ed artistico in 
collaborazione con le scuole, rappresenta per i nostri giovani il modo migliore 
per avvicinarsi alla musica al canto e al teatro.
 Nel corso del programma svolto nell'anno scolastico 2007 2008 la Fondazione 
Festival Pucciniano ha presentato percorsi legati a La Bohème di 
Giacomo Puccini di cui è stata proposta una lettura per i giovani sfociata 
in uno spettacolo, Coltellaccio e il fantasma del castello di Viareggio, 
opera commissionata dalla Fondazione a Natalia Valli tratta da un 
racconto di Giovanni Merlini nel quale i ragazzi si cimentano al fianco 
di musicisti e cantanti professionisti; la rilettura del Pirata opera per 
bambini composta da padre Leonardo Pacini, fondatore della prima scuola 
musicale di Viareggio che la fondazione Festival Pucciniano e la Associazione 
Clivis hanno voluto riproporre nell'anno delle celebrazioni per i 70 anni dalla 
morte del musicista apprezzato da Giacomo Puccini e un programma intitolato 
Musiche dal mondo e Canzoni, filastrocche e danze destinato ai più piccoli. Anche quest'anno la Fondazione Festival Pucciniano riserva una delle prove 
generali ai ragazzi delle scuole che hanno partecipato al programma e prevede 
come sempre speciali agevolazioni riservate ai giovani e alle famiglie. Un'iniziativa specialmente dedicata ai giovani ed al territorio è anche stata 
programmata per lo straordinario concerto del 6 luglio. A tutti gli studenti 
delle quinte superiori è stato distribuito un cofanetto che contiene un dvd con 
due ‘making off' delle opere “Madama Butterfly” di Ugo Nespolo e “La 
Rondine” di Nall, realizzate dal Festival Pucciniano, nonché una 
presentazione del Gran Teatro all'aperto di Torre del Lago, che verrà inaugurato 
il 15 giugno
 Nel cofanetto è inserito anche l'invito per assistere, con un accompagnatore, al 
Concerto Pucciniano del 6 luglio, sempre nel Gran Teatro all'aperto, diretto da
Yuri Temirkanov ed eseguito dall'Orchestra del Bolshoi.
 Â
 |